L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] in antico.
Il kurgan che ha dato il nome alla necropoli si trova nella parte sud-occidentale, ha un diametro di 60 m e un'altezza di 6. Scavato nel 1969-70 sotto la guida di K.A. Akišev, è databile al IV sec. a.C. Il tumulo consisteva in strati ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] caratteri più originali, mentre nell'insieme l'arte romanica angioina si distinse per l'adozione di una tipologia di chiesa di altezza ridotta, in cui le navate sono più larghe che alte e i campanili privi di un vero sviluppo verticale: tipologia che ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] , nel sito di Arslantepe, dove il sovrapporsi di numerosi abitati nel corso di millenni ha formato una collina artificiale dell'altezza di circa 30 m. Scavi condotti dall'archeologo francese L. Delaporte negli anni Trenta avevano messo in luce un ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dislivello permise la costruzione di un piano inferiore pure porticato. I ginnasî furono eretti su tre terrazze parallele nel rapporto di altezza di m 12 l'una dall'altra. Nella prima si esercitavano i pàides, nella seconda gli èpheboi, nella terza i ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stato smantellato da attività agricole fino al livello attuale, che rimane in molte parti solo di 1,5 fino a 3 m di altezza. Nel 1898, il Grande Temenos era divenuto un campo di grano. La ricerca da parte di Hogarth dell'angolo nord-occidentale del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dal quale si sviluppò la città (Balkh I). I resti oggi visibili della cinta risalgono all'epoca timuride e si elevano ancora per un'altezza di oltre 20 m. Essi coprono parzialmente le rovine delle mura greche, che tra il 208 e il 206 a.C., sotto il ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] sporgere nel suo centro un dado di pietra cui si diede la forma di cella (6 m di lato e m 2,50 d'altezza) con l'ingresso orientato verso E. Lo stūpa certamente non fu ultimato.
Non sappiamo se il diaframma roccioso dell'ambulacro fosse destinato a ...
Leggi Tutto
DAHSHŪR
S. Donadoni
R Località nel Medio Egitto, uno degli ultimi campi di piramidi verso S. Tre piramidi di pietra e due di mattoni crudi sorgono ancora sul posto. Le piramidi di mattoni crudi risalgono [...] piramide (alta 100 m su una base di 190 m) è singolare per il fatto che le sue facce presentano, a metà dell'altezza, un mutamento dell'inclinazione (in basso 54° 41΄, in alto 43°). La piramide è priva, cioè, del suo aspetto regolare e costituisce il ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . Si tratta di un edificio quadrangolare in pietra levigata, situato 7 m sotto il livello del mare; su una delle pareti, all'altezza di 14 m, vi sono delle protomi di tori che sostengono il tetto (cfr. i palazzi achemènidi); in ogni parete si apre ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] e proprie scenette, concise ed efficaci, sono confinate nella zona inferiore del r., occupando appena un quinto della sua altezza, al di sotto di una linea orizzontale che le separa dalle colonne verticali del testo sovrastante. Appare evidente che ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.