• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [8120]
Archeologia [878]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

BARLETTA, Colosso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARLETTA, Colosso di Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato. Asportata [...] dai Veneziani da una città imprecisata dell'Oriente nel sec. XIII, fu abbandonata sulla spiaggia di B. in seguito a naufragio. Nel 1309 i Domenicani di Manfredonia usarono il bronzo delle gambe per farne ... Leggi Tutto

Balzi Rossi

Enciclopedia on line

Breve tratto della Riviera ligure, così denominato dal colore rossiccio della roccia, all’altezza del centro di Grimaldi, presso la frontiera italo-francese. Costituisce un sito preistorico di grande importanza, [...] formato da un complesso di grotte e ripari sotto roccia (Grotta del Conte Costantini, Grotta dei Fanciulli, Riparo Lorenzi, Grotta di Florestano, Riparo Mochi, Grotta del Caviglione, Barma Grande, Bausu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] (Pesaro) fino al 1633, anno in cui, per un matrimonio, passò ai Medici e fu trasferita a Firenze, agli Uffizî. Adesso si conserva al Museo Archeologico. La statua, che rappresenta con ogni verosimiglianza ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] resto era coperta da un arco a tutto sesto con triplice armilla di piccoli blocchi di tufo litoide, di m 4,35 di corda, per una altezza di m 4,50 in chiave; tuttavia essa si restringe sotto l'area del Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni ... Leggi Tutto

PETELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETELIA (Πετήλια, Petelia) P. E. Arias Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] catalogo delle navi, narrava le vicende della venuta di Filottete in Italia meridionale dove avrebbe fondato tre città, Crimisa, P. e la città dei Chones, che il geografo identifica con Petelia. Altre ... Leggi Tutto

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] nel solstizio d'inverno. Questo simbolismo è stato compreso dal popolo. Gli edifici del M. raggiungono 110 m di altezza e danno facilmente un'idea efficace delle capacità degli architetti al tempo di Vitruvio e illustrano la intelligente politica del ... Leggi Tutto

CLEMENTINO e MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112) Red. Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] e il X secolo. Una rappresentazione del tutto simile si trova sopra una valva di dittico conservata a Milano, Castello Sforzesco (altezza 0,262, larghezza o,13 m), certo originale, ma priva di iscrizione. Il Delbrück ritiene che l'altra valva dello ... Leggi Tutto

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] sicuramente come manifestazione della preghiera. 1. - La figura dell'o. è dapprima apparsa in tutta la sua evidenza nell'arte cristiana, e a lungo si è ritenuto che fosse simbolo esclusivamente cristiano, ... Leggi Tutto

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 BĀMIYĀN M. M. Deneck N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] una parte di rilievo nel gioco delle diverse influenze. Vi passavano difatti, e vi sostavano, le carovane che da Samarcanda procedevano verso l'India passando da Bactra e da Peshawar. E inoltre la vallata, ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg Gernot Piccottini Magdalensberg Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] i monti di una catena situata, in direzione ovest-est, fra i fiumi della Carinzia, Glan e Gurk. In quest’area posta nelle Alpi sud-orientali si sviluppò un insediamento tardoceltico – parte del Regnum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali