Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’arte classica.
L’o. colossale (o maestoso) si sviluppa per lo più in funzione di architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali appaiono così ricavati entro gli spazi definiti verticalmente dai suoi elementi portanti ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] enunciati noti anche come principio dei v. comunicanti: un medesimo liquido o liquidi diversi di uguale densità ρ si portano alla stessa altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig.); in due v. comunicanti contenenti liquidi di densità diversa, le ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] . Civettictis Pocok, 1915) misura circa cm. 70 di lunghezza di testa e tronco, 35 di coda e 30 di altezza alla spalla, ha forma robusta, con arti relativamente alti, testa assai larga con muso aguzzo, rinario piuttosto stretto, occhi relativamente ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] consentono a questi animali di saltare agevolmente. Per esempio, il puma è capace di compiere salti fino a 3 m di altezza, un vero record tra i Mammiferi. La grande quantità di energia che questi animali consumano nei pochi secondi che corrispondono ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] , che sono imparentati con i Briozoi.
I Briozoi: falsi coralli, teste d'uccello e altro
Le colonie dei Briozoi possono raggiungere l'altezza di un metro ma il corpo del singolo individuo che ne fa parte non supera i 4 mm di lunghezza. Osservando al ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] dai bambini, che non superano i 60 cm di altezza.
Stambecchi
Gli stambecchi sono capre selvatiche di montagna, adattate tutto l'arco alpino, fino a oltre 3.500 m di altezza. Possiede corna grandi e ricurve, più piccole nella femmina, con anelli ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] sul suolo, specie arbustive che si arrampicano sui cespugli, e specie arboricole che si spingono a diversi metri di altezza dal suolo.
Alcune specie sono solitarie e altre vivono in piccoli gruppi. Le osservazioni sul comportamento mostrano una ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] a valle dello sbarramento sia disponibile un salto di altezza conveniente, oppure essere destinato all’irrigazione, o ancora che subirà nel tempo il serbatoio, per la determinazione dell’altezza minima a cui vanno disposte le opere di presa, e per ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a circa 150 chilometri dal luogo di residenza estivo, a un'altezza di 1.700 metri circa s.l.m. Spesso milioni di gruppi o in stormi. Le migrazioni degli uccelli avvengono ad altezze che variano da specie a specie. Raramente superano il chilometro ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] direzione di polarizzazione è fornita dalla direzione delle barre che sono disposte concentricamente rispetto al Sole, rappresentato a un’altezza di 24° sull’orizzonte. In alcune specie di Passeriformi è stata provata l’esistenza di un meccanismo di ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.