VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] l'emostasi.
La terapia e la farmacologia, specialmente sui derivativi e i topici, erano discretamente sviluppate, sebbene non all'altezza delle altre branche della loro arte. Fra gl'ippiatri, varî sono degni di ricordo e primo fra tutti Apsirto da ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] del tempo di picco, e infine l'ampiezza, misurata dall' ampiezza della curva in corrispondenza della metà della sua altezza massima. Il momento di picco viene di solito utilizzato come misura dell'accuratezza della stima temporale, mentre l'ampiezza ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] e fregate
Abili pescatrici sono anche le sule, che volano sul mare aperto e si tuffano in acqua da una certa altezza per poi nuotare fino a diversi metri di profondità. Vanno sulla terra ferma soltanto per nidificare.
Le fregate, invece, non amano ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] spesso confusi con le anguille dalle quali si distinguono per la pinna dorsale molto più lunga, che inizia quasi all'altezza delle pinne pettorali. Inoltre, la mascella superiore è più lunga di quella inferiore, mentre nelle anguille si osserva il ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] pianeggiante e del;le violente e frequenti alluvioni marine, i Frisi furono costretti a innalzare piattaforme di terra (terpen) di altezza variabile (m 2-7,5) sulle quali edificare i centri abitati. Le città della F. si svilupparono nel 13° sec ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] Mammiferi.
Apparato digerente. Nell’apparato digerente (fig. 3) mancano i denti, presenti però in alcuni U. fossili. L’esofago, all’altezza dello sterno, si allarga a formare l’ingluvie o gozzo, in cui può essere immagazzinato il cibo per un certo ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] , che si lega a una delle timoniere. I colombi viaggiatori hanno una velocità massima di 110 km all’ora e una media di 30-40, volano fra i 100 e 150 m di altezza e per distanze non superiori ai 1000 km, a meno che non siano appositamente addestrati. ...
Leggi Tutto
ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] montagnose dell'Africa meridionale e meridionale-occidentale. Più piccola della precedente, raggiunge appena m. 1,25 di altezza alla spalla, porta strisce nere piuttosto larghe, specialmente sul collo e sulle cosce: la zebratura giunge bensì fino ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] di cui si deve saggiare l’acclimazione. Il g. alpino, dove si coltivano piante d’alta montagna; situato a varia altezza nelle Alpi svizzere, francesi e italiane e nei Pirenei; i primi g. alpini, privati o dipendenti da istituzioni botaniche pubbliche ...
Leggi Tutto
apprendimento
Emilio Lastrucci
Crescere e migliorare per tutta la vita
L'apprendimento è il processo con cui acquisiamo nuovi modelli di comportamento e di conoscenza ed è un processo che si sviluppa [...] un suo celebre esperimento, lo scimpanzé Sultano tentava di raggiungere una banana posta fuori della gabbia appesa a una certa altezza. Il bastone di cui disponeva era troppo corto. Dopo un certo numero di tentativi si accorse che poteva accatastare ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.