La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] (o solo) l’exemplum, il raccontino agiografico, l’aneddoto di vita quotidiana, ma la poesia, la prosa d’arte, l’altezza e lo sfoggio di linguaggio, la solennità e la vistosità dello stile. Il predicatore non invita più l’ascoltatore a identificarsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] Settecento, però, a dispetto delle proposte di Sauveur, non vi era alcun criterio comunemente accettato per fissare le altezze. Soltanto nel 1749 il matematico di Cambridge Robert Smith (1689-1768) poté aggirare in parte questo problema, calcolando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] o ellittica e pupille perforate. Si tratta quasi esclusivamente di testine, alte in media 15-20 cm e spezzate all'altezza del collo, che in alcuni casi riproducono deformità del volto. Numerose testine maschili sono ornate da una barba liscia o ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] da Ahmad ibn Tulun, che gli diede la forma definitiva. Riceveva l'acqua dal Nilo mediante tre tunnel situati a diversa altezza: quello superiore è racchiuso da un'elegante cornice sormontata da un arco a sesto acuto, tra i primi esempi del genere ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] differenza tra t. solare medio e vero, si ha che il Sole transita al meridiano di un luogo (e quindi raggiunge la massima altezza sull’orizzonte) all’istante di t. civile dato dalla relazione tc=12h+λ+E, dove E rappresenta l’equazione del t. e λ ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] e all’insonorizzazione degli edifici. Frequentemente si fa ricorso all’impiego di barriere acustiche, cioè pareti di limitata altezza, dotate di capacità fonoisolante, poste fra la sorgente del rumore e l’area disturbata o ad asfalti poco ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] picchi è caratteristico il valore dell’energia E corrispondente al valore massimo e al valore della larghezza Γ misurata a un’altezza pari alla metà del valore massimo. In prossimità di un picco di r. la sezione d’urto è descritta dalla formula ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] di un telescopio con specchio di 1,83 m di diametro, installato sul Monte Graham a circa 3200 m di altezza. A Castel Gandolfo restano la direzione, la biblioteca, gli elaboratori elettronici e il museo. La gestione della Specola, che costituisce ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] interventi per contenere entro l'alveo la portata di piena prevedibile. Sono essenziali le arginature, di appropriata altezza e adeguato spessore, ma possono essere utili anche le aree inondabili (casse di espansione), scelte opportunamente in ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , è all'origine di un fenomeno economico sempre più rilevante: i consumi dipendono sempre meno dalla sola variabile 'altezza del reddito', ma sono determinati e orientati sempre più dalle variazioni del 'gusto dei consumatori'.
La produzione di ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.