Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] da ampie guarnacche con grandi maniche e da acconciature voluminose: per gli uomini, cappucci imbottiti e drappeggiati in altezza, per le donne, ampie cuffie impropriamente dette henins in Francia, o acconciature a turbante, in Italia chiamate balzi ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] dell’➔ accento, eletto anzi talvolta a motore del mutamento fonologico latino-romanzo. Un accento musicale che pertinentizza l’altezza tonale è postulato tradizionalmente per il latino e fa sistema con il valore di pertinenza della quantità vocalica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] arrotondati e misurano in media 6 × 4 m. Le pareti, di circa 1 m di spessore e 2 m di altezza, tendono a restringersi verso l'alto, senza tuttavia formare una copertura, che doveva forse essere realizzata separatamente in legno. All'interno ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] marittimo-mercantile, in gran parte proprio attraverso simili varietà, senza che sia necessario ipotizzare – a questa altezza cronologica e in queste condizioni storiche – una fase precoce e inattestata della lingua franca.
La prima documentazione ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] e di frequenza multipla intera di una frequenza fondamentale; tale procedimento è seguito, per es., per creare i suoni, di altezza e timbro voluti, degli organi elettronici e di strumenti musicali analoghi. ◆ [ACS] Suono a., o armonico s.m.: ciascuno ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] parte di un pollice (1 pollice equivale a 2,54 cm). Il carattere usato in genere per stampare libri e giornali ha corpo 11 o 12, e quel numero rappresenta la sua altezza calcolata in punti. Il corpo con cui sono scritte queste parole è 8. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] a tale riguardo A. Clairaut, che dà, p. es., il volume del prisma triplo di quello della piramide di egual base ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, per proiezione dal centro, viene decomposto in 6 piramidi di egual base e di metà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ritiene che la vicinanza del mare o comunque di grandi quantità di acqua favorisce la formazione di montagne di notevole altezza proprio per l’azione dell’acqua che, chiudendo i pori della terra, impedisce la fuoriuscita dei vapori conseguenti ai ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] febbraio 1923 al Consiglio nazionale, dove Luigi Sturzo
«ebbe accenti d’inusitata forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del concetto e il furore della sua purissima passione. Fu aspro ma non offese; perché in lui si fondevano due potenti ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] poiché il cielo ‛esiste assolutamente', molti degli dei supremi dei popoli primitivi vengono chiamati con nomi che designano l'altezza, la volta celeste, i fenomeni meteorologici, o semplicemente con nomi quali Padrone del Cielo o Abitatore del Cielo ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.