Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] in riserva l’impronta va fatta in basso, sulle piante da abbattere invece si fa in due punti, in basso e ad altezza d’uomo.
Medicina
M. percussore Piccolo m. con la testa coperta o formata interamente di gomma, usato per evocare i riflessi tendinei ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] ; solidi impasti di terra o altri materiali in molte specie di termiti tropicali. I n. di alcune termiti possono raggiungere 6 m d’altezza e 1 m di larghezza, e sono percorsi da canali di aerazione e da cunicoli di varia forma e dimensione.
Fra gli ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] nel 1931 e 1933. Presso il Reparto alta quota di Guidonia nel 1934 furono conquistati primati di velocità e di altezza. Dopo il massiccio utilizzo dell’aviazione nella Campagna di Etiopia (1935) e nel sostegno alle truppe franchiste nella Guerra ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] (a), coplanarline (b), slotline (c).
L. aerea di contatto
Filo metallico, quasi sempre in rame, sospeso a una certa altezza dal suolo (4,80-6 m), lungo strade o ferrovie, che adduce energia elettrica ai veicoli provvisti di motori elettrici di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] comandante supremo delle forze armate, anche se solo di nome. I generali del vecchio stampo prussiano non erano all'altezza degli aspetti tecnici ed economici di una guerra meccanizzata e di massa. Il lavoro maggiore veniva quindi svolto da ufficiali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] ebbe un pallone di oltre 30 m di circonferenza. Una volta liberata, la macchina volò, per circa 10 minuti, fino all'altezza di 2000 metri. L'eco e la risonanza dell'esperimento realizzato dai fratelli Montgolfier giunsero fino a Parigi dove, in gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Press, 1998.
Dolza 1998: Dolza, Luisa M., A gloria di Dio, A beneficio degli studiosi e servitio di Vostra Altezza: i primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, 1998).
Duplessis ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.