• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [8120]
Ingegneria [251]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Medicina [238]

cappa

Enciclopedia on line

Letteratura Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] o di altro materiale. Si estende, di norma, anche alla faccia interna dei muri di timpano, fino all’altezza del piano stradale. Nei laboratori chimici, c. aspirante: struttura parallelepipeda a vetri, comunicante superiormente con un condotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STRUMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CARBONE ATTIVO – FILTRAZIONE – ESTRADOSSO – MEDIOEVO – FRANCIA

aspètto1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aspetto1 aspètto1 [Der. del part. pass. aspectus del lat. aspicere "osservare" e quindi "ciò che appare e il modo con cui si presenta"] [ASF] A. di astri: denomin. tradizionale delle posizioni relative [...] °, 90°, 60°, 30°, 120° ◆ Rapporto di a.: (a) [ELT] nella trasmissione ed elaborazione di immagini, il rapporto tra la larghezza e l'altezza di un'immagine; per es., è pari a 4/3 nel normale standard televisivo CCIR; (b) [FPL] per un plasma da fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la corsa a una prefabbricazione sempre più integrale, sia ricorrendo ai cosiddetti sistemi di prefabbricazione pesante con pannelli ad altezza di piano, per la maggior parte brevettati in Francia e di cui dopo il boom degli anni sessanta si constata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

montacarichi

Enciclopedia on line

Impianto di sollevamento del tipo degli ascensori, destinato al trasporto di cose. I m. più semplici, usati soprattutto per sollevamento di piccoli carichi per servizi intermittenti e corse brevi (del [...] puleggia porta alle estremità due cabine uguali: quando l’una è in corrispondenza del piano superiore, l’altra è all’altezza del piano inferiore. Allorché la cabina superiore viene caricata (ed è rimosso un apposito fermo), essa discende per gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ARGANO

soglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soglia sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] [ACS] S. di cavitazione: v. cavitazione sonora: I 539 d. ◆ [ACS] S. di discriminazione di altezza: v. acustica musicale: I 40 a. ◆ [FTC] [MCF] S. di fondo: risalto, di modesta altezza (in genere non oltre 50 cm), creato sul fondo di un canale o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] p. per lo spostamento di fluidi densi e assai viscosi), specie in fase di chiusura, mediante molle apposite. Come detto, l’altezza di aspirazione è il dislivello esistente tra il punto più alto del cilindro (normalmente sotto la luce di mandata) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

montatura

Enciclopedia on line

Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] intorno a un asse orizzontale b (fig. A) e intorno a un asse verticale c, potendosi dirigere in azimut e in altezza; m. meridiana, in cui il cannocchiale è mobile unicamente nel piano del meridiano ruotando intorno a un asse orizzontale b (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEODESIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VOLTA CELESTE – GEODETICO – MERIDIANO – MERIDIANA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

lanterna

Enciclopedia on line

Tecnica Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] l. da superficie è munita di sospensione cardanica, in modo da poter essere orientata, ed è posta almeno a 4 m di altezza sulla scena, fuori della vista del pubblico. Contiene una lampada a incandescenza fino a 1000-1500 W, uno specchio riflettore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENDOSCHELETRO – ARISTOTELE – COMIGNOLO – ACCIAIO

collina

Enciclopedia on line

In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o [...] lentamente a causa della maggiore resistenza delle rocce. Laghetti collinari Piccoli laghi artificiali per irrigazione ottenuti sbarrando, con dighe in terra, avvallamenti di c.; hanno un invaso inferiore a 100.000 m3 e altezza non superiore a 10 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDRAULICA
TAGS: EROSIONE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] base a una versione modificata della formula di Borda, e cioè P=0,90KHh+0,28Kh, dove K è il peso dell'acqua, H l'altezza totale del salto, e h è la frazione del percorso di caduta in cui l'acqua agisce per impatto. Secondo il Report del Comitato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali