BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] (per es., la chiesa dei Domenicani a Prenzlau). La tipologia 'a sala', caratterizzata dalla navata centrale della stessa altezza delle laterali e, talora, anche del coro, rispecchia in modo ottimale l'ideologia borghese, che influenzò profondamente l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (fra i romanzi, Das Schwanenhaus, 1980; Brief an Lord Liszt, 1982; Brandung, 1985; Jagd, 1988), ma di rado ormai all'altezza dei suoi migliori precedenti; di S. Lenz (n. 1926; Der Verlust, 1981; Exerzierplatz, 1985), sempre buon narratore dall'ampio ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] le ricerche spaziali. Per non dimenticare la sperimentazione artistica, che potrà forse trovare finalmente i mezzi produttivi all'altezza delle sue intuizioni.
Dalla disamina sin qui condotta emerge un quadro tutt'altro che omogeneo sulla valutazione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Yemen democratico e nell'Oman. In Afghanistan, una carrozzabile unisce Kabul all'URSS attraversando il Hindu Kush a 4000 m d'altezza con una galleria di 2,5 km. Il Himalaya, che fin verso gli anni Sessanta aveva visto solo mulattiere o carovaniere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di marea mentre nello stesso tempo, in un altro luogo, avveniva il riflusso. La forza, la velocità e l'altezza delle fluttuazioni delle maree variavano a seconda delle condizioni meteorologiche e anche a seconda della direzione e forza del vento ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] veicoli entrano; più veicoli entrano, più posti di parcheggio bisogna creare. Più limitato è lo spazio, più si costruiscono in altezza uffici e magazzini; più ci sono uffici e centri di vendita gli uni sugli altri, più posti di parcheggio occorrono ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.