• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [8120]
Fisica [425]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

MESONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESONE Giacomo MORPURGO . Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] Il rapporto tra il numero di mesoni positivi e il numero dei mesoni negativi presenti ad una certa altezza è > 1 e cresce al crescere dell'altezza (fenomeno dell'eccesso positivo). Quanto si è fin qui detto si riferisce a ricerche compiute tra il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI WILSON – FORZE NUCLEARI – CICLOTRONE – ELETTRONE – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESONE (3)
Mostra Tutti

trapezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trapezio trapèzio [Der. del lat. trapezium, dal gr. trapézion, dim. di trápeza "tavolo"] [ALG] Quadrangolo con due lati paralleli (basi) e due non paralleli (lati obliqui), i quali ultimi possono essere [...] oppure uno ortogonale a una base (t. rettangolo: fig. 3), risultando allora uguale all'altezza (distanza h tra le basi); l'area è pari al prodotto dell'altezza per la semisomma della basi. ◆ [ASF] T. stellare: stella multipla le cui componenti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

profondità

Enciclopedia on line

profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] superiore (il concetto di p. è quindi analogo a quello di altezza, e parlando di corpo cavo, può costituire una delle sue dimensioni; per es., larghezza, lunghezza e p. di una vasca). fisica In ottica, con riferimento a una certa distanza p, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – OCEANO PACIFICO – TONGA

almucàntarat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

almucantarat almucàntarat (o almicàntarat) [s.m. invar. Der. dell'arabo al-muqantarat "ponte ad arco"] [ASF] Ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all'orizzonte locale (v. fig.); un a. ha [...] quindi il centro sulla verticale dell'osservatore ed è un luogo di punti della sfera celeste aventi uguale altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almucàntarat (2)
Mostra Tutti

freatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freatico freàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. phréar -atos "pozzo"] [GFS] Falda f.: nella geologia, lo strato acquifero del sottosuolo, formato da acque meteoriche (acque f.), che penetra nel terreno, [...] attraversa strati permeabili e si arresta su un fondo impermeabile, sul quale s'innalza fino a una certa altezza (livello f.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freatico (1)
Mostra Tutti

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] effetto comporta variazioni nel timbro di uno strumento a mano a mano che il suono sale di intensità. Strumenti ad altezza virtuale In molti strumenti il tono fondamentale, e talvolta anche le prime componenti di frequenza superiore, sono più deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

ENP

Enciclopedia on line

Sigla di electromagnetic nuclear pulse, di uso internazionale per indicare la radiazione elettromagnetica di grande intensità che si sviluppa contemporaneamente all’esplosione nucleare. Nasce dalla interazione [...] dei raggi γ, prodotti nell’esplosione nucleare, con l’atmosfera. L’intensità e il raggio d’azione di questo effetto collaterale dipendono essenzialmente dall’intensità e dall’altezza dal suolo dell’esplosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] longitudinale e la resistenza alla rottura per trazione trasversale è pari a 1/3 del rapporto fra la lunghezza BC e l'altezza AB. Il fattore di proporzionalità era dunque 1/3 e non 1/2, come aveva affermato Galilei. Altri estesero tali considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

troposfera

Enciclopedia on line

troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché [...] uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel quale la temperatura diminuisce con l’altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA PLANETARIA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troposfera (3)
Mostra Tutti

Viviani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Viviani, Vincenzo Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] E. Torricelli, proseguì i loro studi, in particolare quelli sul moto e sulla variazione della pressione atmosferica in relazione all'altezza. Vita e opere Di nobile e ricca famiglia, fu proposto nel 1639 a Galileo come suo segretario dal granduca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SEZIONI CONICHE – ROYAL SOCIETY – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali