DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1957, p. 59). Soprattutto le autorità militari prima, ma anche quelle civili dopo, non sempre poterono e seppero essere all'altezza. Il D. nell'ottobre del 1919 parlerà di "un sistema spesso coloniale e quasi sempre antidemocratico" (Partito popolare ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Chateaubriand et son groupe littéraire.La personalità e l'opera del Parini sonopresentate non nello splendido isolamento di un'altezza morale e artistica non raggiunta dalla poesia del tempo, ma in una fitta trama di rapporti storico-culturali in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] secoli dopo (11 ott. 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ben conservato, sì che si poté misurarne l'altezza (m 1,70 circa) e individuare anche le fattezze del papa.
Come pontefice e capo della cristianità B. VIII ebbe un altissimo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] . Qualcuno si chiese se nel B. i mezzi tecnico-formali, particolarmente armonizzazione e strumentazione, fossero o no all'altezza dell'invenzione melodica; e facendo, di contenuto e di forma, due entità assolutamente scisse, condannò l'armonia, l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] valore sulla legazione di Bologna, entrate che, a detta del suo primo segretario, Girolamo Negri, non gli consentivano di vivere all'altezza dei suo rango, non riuscendo a mantenere più di 40 bocche e 20 cavalli. La concessione di una pensione di 800 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] i corrispondenti demeriti. Non mancano peraltro le aperte intimidazioni ("... se lo spazio della vita nostra fosse pari a quello dell'altezza dell'animo vostro, poco sarebbe forse da prezzar questa tardanza; ma egli è brieve, e spesse volte anco si ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] opinion que le bruit en sera plus grands que l'effet"). In realtà, sembra che anche i preparativi non fossero all'altezza dell'impresa (il Conestaggio nella sua Relazione insisté molto sulle gelosie dei viceré spagnoli), ma, nonostante ciò, il D. non ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] del secolo, Lorenzo Schrader poteva copiare di quel sepolcro l'epitafflo che ancora vi si leggeva: "D'infima stirpe a tanta altezza - venne Pietro Aretin biasmando il vizio immondo - Che da color che tributava il mondo - Per temenza di lui tributo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ; cercò di provare il principio di uguaglianza dei momenti di sfere discendenti lungo piani inclinati di uguale altezza. Scrisse note sui movimenti degli animali (densità media degli organismi in rapporto al mezzo ambiente; resistenza delle ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] già ai suoi tempi: la stessa Venezia, dopo Lepanto, fu la prima a tributargli in Italia il titolo di Altezza, prima ancora della concessione imperiale. E nessun altro osservatore del tempo ha saputo cogliere la ricca personalità del principe sabaudo ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.