GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] del G. una catastrofe: furono decimate dalla fame, dalle epidemie e dalle diserzioni.
Il G. non sembrava più all'altezza della situazione, che dal 1638 in poi per gli Imperiali stava peggiorando minacciosamente. La sua sostituzione, voluta da un ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente legati a Piermatteo e a suoi disegni, ma non all’altezza del maestro in persona, sono numerosi affreschi sparsi tra l’Umbria e il Viterbese, a Castiglione in Teverina, Montecalvello ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] della pianta nessun alloggio aveva una finestra sul ballatoio; il soggiorno-pranzo era un ambiente in parte a doppia altezza, che occupava tutto lo spessore del blocco, affacciato perciò su entrambi i fronti ed usufruiva così di una efficace ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Senese "ad instantia" del quale furono pubblicati gli Avvisi delli superbissimi trionfi, et successi per l'enttata [sic] di Sua Altezza in Ferrara, non molto dopo il 1560. Nel 1569 figura inoltre tra i componenti di una società che doveva stampare a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] dove doveva essere eretto il monumento.
Il monumento poi realizzato consiste di un obelisco di ragguardevole altezza circondato da cinque figure femminili, che rappresentano allegoricamente le Cinque giornate ma anche singoli episodi occorsi durante ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] difficile discernere gli interventi dei due autori. Arnaldi (1956) si pronuncia per un'interruzione e un cambio di mano all'altezza del capitolo I, 18, indicando come segno di ciò il cambiamento di registro narrativo che, da un libero assemblaggio di ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] . Era questo uno strumento usato comunemente dagli astronomi nel Medioevo, il cui scopo principale era quello di misurare l'altezza del Sole, ma che poteva anche essere usato per misurare la distanza angolare tra due oggetti che potevano essere visti ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] . Tanto acuto egli si mostrò come teologo al concilio, quanto ingenuo e maldestro come nunzio. Senza essere all'altezza dell'imperatore né dei suoi consiglieri, considerò ogni oggetto di trattativa sempre con un ottimismo ingiustificato e riferì in ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] 1997, pp. 237-241; V. Fanti, Descrizzione completa di tutto ciò che ritrovasi nella Galleria di pittura e scultura di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante della casa di Liechtenstein..., Wien 1767, pp. 67, 69, 71; C.G. Ratti ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] da due volute geometrizzate, balaustrata con tre statue per lato; la verticalità del fronte è aumentata dal sopraelevarsi, per notevole altezza, del timpano rispetto alla quota del tetto.
Il G. morì a Roma il 21 dic. 1737 e venne sepolto in ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.