FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] fisiol., III [1906], pp. 369-415) e la registrazione delle correnti d'azione del nervo acustico indotte da suoni di varia altezza (Primi tentativi di registrazione delle correnti d'azione del nervo acustico, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] cornicione di cesura tra i due piani superiori e nell'adozione di un'unica misura per le finestre, duplicando in altezza la fascia dell'abitabilità ed eliminando la distinzione del piano nobile secondo uno dei criteri tipici di progettazione del C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] tenuto nel concistoro del 1762 non getta una buona luce sulla figura del C., uomo evidentemente accorto, ma non sempre all'altezza delle responsabilità assunte.
Il C. non sopravvisse molto all'editto di Luigi XV: già da anni ammalato di tisi, morì a ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] , 379-399, 698-703; Sulla mira meridianadell'Osservatorio di Torino a Cavoretto e formola per dedurne la posizione dalla sua altezza e dalle costanti dello stromento dei passaggi, ibid., XXI (1886), pp. 92 ss., 433-442, 489-500.
Ammalatosi gravemente ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] una dettagliata relazione sui luoghi visitati in Brasile, "con più particolarità e notizie che si possa, per curiosità di Sua Altezza". La relazione, che nella sua replica il F. diceva in procinto di spedire, è andata perduta. Conteneva, a detta del ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] pp. 65-166.
Fonti e Bibl.: F.A. Della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri dei Stati dell'altezza sereniss. di Savoia, Torino 1614, p. 175; A. Rossotti, Syllabus scriptorum Pedemontii(, Monteregali 1667, pp. 456 s.; G.A. Morano ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] , in Roma Comune, aprile 1984, p. 64; Itinerari del I e II Risorgimento a Roma e nel Lazio, a cura di M. Mammucari - B. Altezza, Roma 1984, p. 109; P. Tompkins, L'altra Resistenza, Milano 1995, pp. 55 s., 92-98, 100, 102-105, 108, 111 s., 120 ss ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] allievi, ambiva a garantire un'istruzione di base completa, con un ventaglio di materie e con regole pedagogiche all'altezza dei tempi (cfr. Regolamento per un istituto di nobili giovanetti, Napoli 1817).
L'impegno pedagogico, legato alla sua prima ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] IV., p. 379), se ne ricava che D. era impegnato attivamente nella produzione pittorica di paesi e bambocciate ancora all'altezza degli anni 1727-29 (sono gli anni di Harrach viceré), in coincidenza con la pubblicazione del suo primo scritto storico ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] più sante sono nel medesimo tempo le più poetiche" (p. 14), e nega che ci sia una relazione fra società corrotta e altezza d'arte: "lo splendore delle arti del '500 aiutate dalle circostanze dei tempi e dalla disposizione degli animi, non deriva dai ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.