CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] et il governo de' medesimi popoli", spesso solo interessato all'arricchimento individuale. Con viva preoccupazione si indica nell'"altezza del reale", valutato circa 10 lire e 8 soldi, la prima causa di un "negotio... scomposto et inordinato ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] sua riconquista da parte di Menelik, il 14 maggio 1878 si misero in cammino diretti a Rogghiè. Il 3 luglio, all'altezza di Finfinnì, separatisi dall'Antinori, che affidò la direzione della spedizione al Cecchi, rimanendo nella stazione di Lèt-Marefià ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] un ribaltamento delle proporzioni originarie, nella quale l’edificio, qui racchiuso tra due corpi laterali di maggiore altezza, acquistava un maggiore movimento chiaroscurale in virtù del forte arretramento dei blocchi intermedi e dello stesso corpo ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] ). Nel 1694 gli vennero pagati otto giorni vacati l'anno precedente al campo di S. Brigida di Pinerolo al servizio di Sua Altezza Reale (ibid., n. 780). Due lettere, del 22 agosto e del 23 ott. 1694, lo segnalano ammalato forse in seguito alle ferite ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] monumentali fantasiosi), e di un'altra nella collinosa campagna laziale (i due dipinti hanno in comune oltre alle dimensioni l'altezza di linea d'orizzonte).
Solo nella sua più tarda età il B. daterà talvolta alcune opere; si possono però far ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] , architettonica e figurativa; chiamato ad animare volumetricamente la piatta facciata, ideò una partizione in due ordini, incastonando a mezza altezza le figure della Vergine con il Bambino, S. Domenico e S. Caterina da Siena; di questa pittura da ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] obbligavano il L. a mantenere e a conservare buoni rapporti con la Repubblica, senza conferire al doge il titolo di reale altezza, bensì solo quello di serenissimo. Oltre a ciò il duca gli raccomandava di usare ogni mezzo al fine di poter "presto ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] ad ogni elogio..." (Gazzetta musicale di Milano, XXIII [1868], 2, p. 13);"... egli destò un assoluto fanatismo, mantenendosi all'altezza della fama acquistatasi di principe dei baritoni del giorno..." (ibid., 9, p. 71).
Il 1867 fu un anno importante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di vedere le calzature diverse da quelle francescane, maniche larghe e fluenti e un bastone di almeno 5 piedi di altezza), avrebbe comportato aspre polemiche per l'oggettiva concorrenza (con ampia ricaduta economica) che essa veniva a determinare a ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] non sembrò appropriatissima e il progettista G.B. Tamburini, nella corrispondenza con du Tillot, giudicò il M. non all'altezza della controparte genovese, il marchese P. Gentile (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Borbonico, lett. del 7 maggio 1766 ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.