Antica famiglia belga, originaria di Ligne (Hainaut), il cui capostipite risale al secolo 11º. Conti dell'Impero nel 1543, i L. furono elevati nel 1601 alla dignità di principi dell'Impero. Nel 1923 lo [...] stato belga autorizzò tutti i discendenti legittimi e diretti di Eugène Lamoral, ottavo principe di L. (1804-1880), a continuare a fregiarsi del titolo di altezza. ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] anni Sessanta e Settanta: proveniente dalla televisione, ha saputo sviluppare, seppur con risultati non sempre all'altezza delle aspettative, tematiche poco affrontate nel cinema hollywoodiano all'interno di una narrazione classica e strutturata ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista russo (Pokrovsk 1905 - Mosca 1970); noti soprattutto i suoi libri per ragazzi: Čeremyš, brat geroja ("Č., fratello dell'eroe", 1938); Dorogie moi mal´čiški ("I miei cari ragazzacci", [...] 1944); Ulica mladšego syna ("La via del figlio minore", 1949, in collab. con M. L. Poljanovskij); Rannij voschod ("Prima alba", 1953); Bud´te gotovy, Vaše vysočestvo! ("Siate pronto, vostra altezza!", 1964). ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, attivo intorno al 570-550 a. C., pittore di vasi nell'officina di Ergotimo. Le firme dei due artisti compaiono insieme, oltre che su pezzi minori, su una tazza di Gordio (museo di Berlino) [...] museo archeol. di Firenze), considerato uno dei capolavori della ceramica attica a figure nere. Il gigantesco cratere (cm 66 di altezza, m 1,81 di circonferenza), è decorato da sei fasce figurate, una delle quali contiene soggetti di genere (belve in ...
Leggi Tutto
Young, Kevin
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 16 settembre 1966 • Specialità: Ostacoli
Divenne l'erede di Edwin Moses quando nel 1992 a Barcellona vinse il titolo olimpico e stabilì il nuovo record [...] 400 m ostacoli portandolo sotto i 47″, con 46,78″. I suoi compagni di college lo chiamavano spiderman ("uomo ragno") per la sua altezza (1,94 m) e per gli arti lunghissimi. Aveva cominciato con il basket, poi John Smith lo convinse a provare gli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in Estremo Oriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati [...] comandò una squadra di 13 navi contro la superiore flotta britannica guidata da Rodney, e fu fatto prigioniero nello scontro all'altezza di Capo San Vincenzo. Nel 1793, nella guerra contro la Francia, ebbe il comando della squadra oceanica e con essa ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] per quattro minuti e undici secondi a due metri d'altezza e alla velocità di 13 Km h. Nonostante l'elicottero 1930, e portarono a tre primati mondiali: durata 8 minuti e 45"; altezza 18 m; distanza in linea retta 1.078,60 m. Questo ultimo record ...
Leggi Tutto
Attrezzo da pesca formato da 3 aste disposte a triangolo isoscele, ai cui vertici di base è applicato un semicerchio di ferro su un piano perpendicolare a quello del triangolo; dai lati del triangolo parte [...] fissa al semicerchio e la bocca della rete è costituita dal triangolo stesso, che è di circa 1,50 m di base e 1 m di altezza. La p. è manovrata mediante una lunga pertica di 10-12 m da un battello. È in uso lungo le coste dell’alto e medio Adriatico ...
Leggi Tutto
Antropologo (Roma 1878 - Firenze 1960), prof. (dal 1927) di antropologia nell'univ. di Napoli; si è dedicato principalmente a problemi razziali sia con lo studio delle forme fossili, sia con ricerche su [...] Fra i suoi scritti: Sul significato della platicefalia con speciale considerazione della razza di Neanderthal (1910-11); L'altezza del cranio in America (1912-13); Meccanismo funzionale, genesi e significato filetico dell'occhio cosiddetto "mongolico ...
Leggi Tutto
CEULEMANS, Ian
Luca Valdiserri
Belgio. Lierse, 28 febbraio 1957 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1975-78: Lierse; 1978-92: Bruges • In nazionale: 96 presenze e 23 reti (esordio: 26 [...] ), 2 Coppe del Belgio (1985-86, 1990-91) • Carriera di allenatore: Aalst
Attaccante dal fisico possente (1,91 m di altezza), ma anche molto agile, è stato uno dei prodotti più riusciti del tatticissimo calcio belga ed è considerato tra i migliori ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.