FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] sua spiritualità. Le sue palpitazioni cardiache vennero attribuite al fuoco dell'amore divino, e la piastrina d'argento portata all'altezza del cuore prescritta dai medici fu inefficace. Tuttavia visse fino all'età di 86 anni, morendo il 4 febbr ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] e Bibl.: Parma, Archivio dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, coll. Chiesa magistrale XVI/40, Memoriale di Francesco Maggio all'Altezza Serenissima la Duchessa di Parma [s.d.ma 5-6 dic. 1658]; Castelvetrano, Bibl. comunale, coll. 43.VI.14: G ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] grande successo nella cerchia aristocratica di Rio de Janeiro tanto da ottenere il titolo di "pittore di paesaggi di Sua Altezza il duca di Sassonia in Brasile" (Doria, 1937).
Nella rassegna della Mostra generale di belle arti del 1884 Félix Ferreira ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] a una, due, tre e quattro voci, dedicata al medesimo Duca da Federico Malgarini pur'egli servitore e musico di detta Altezza" (stampata a Venezia, Vincenti, 1618).
Il F. fu compositore piuttosto prolifico, ma il suo repertorio liturgico non è nel ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] fuga del papa da Roma e quindi all'Assedio di Castel Sant'Angelo. In questi frangenti il B. fu all'Altezza della situazione, dirigendo la difesa del castello, compiendo alcune ardite sortite e battendo efficacemente con le artiglierie gli assedianti ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI (Rimini), Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Carpi (Modena) nel 1775 (non si conoscono il mese e il giorno, né il nome del padre e della madre) da una famiglia di ebrei convertiti di cognome [...] davano le rappresentazioni. Il C. si fabbricò un casotto o castello alto all'incirca 2 metri, col boccascena a un'altezza sufficiente a che il burattinaio potesse manovrare senza esser visto, con un siparietto, con fondali di scena (forse anche delle ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] rispetto alle teorie del Cresci. Le epigrafi realizzate sui progetti di O. sono riconoscibili per un rapporto allungato fra altezza e larghezza dei singoli caratteri (inscritti in una griglia quadrata composta da dieci sezioni per lato), per un uso ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] movimento spontaneo della materia); L'immortale, l'invisibile e il luogo (1989, una sedia nera sospesa a oltre cinque metri d'altezza); e ancora disegni a penna (un autoritratto del 1989), a gessetti e matita, e dipinti. Sue opere sono conservate in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 1639, per stabilire sia il rapporto fra la velocità del flusso e l'altezza del carico (la velocità è proporzionale alla radice quadrata dell'altezza), sia il limite dell'altezza del getto verticale, nei termini in cui ne trattava nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a coherer avevano un polo messo a terra e l'altro connesso a una capacità isolata. Innalzando le capacità a una altezza di qualche metro il risultato fu, secondo il M., "impressionante". Con il sistema antenna-terra egli era riuscito ad aumentare la ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.