CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] penetrazione nel Benadir.
In agosto compì anche una ricognizione alle foci del Giuba, assai breve e incompleta (fino all'altezza di Giumbo), che gli permise tuttavia di stendere una relazione di ben 128 pagine manoscritte, inviate con urgenza al ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] et che all'incontro li fossero dati questi stati de' quali ne dovesse... detto... Fuentes restar governatore sotto nome di Sua Altezza sino che li fosse dato il possesso di questo regno, nel qual mentre il... duca havesse il governo della Fiandra. Il ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] di S. Severino. Particolarmente in quest'ultimo incarico il B. si distinse tanto per la sua capacità da essere ritenuto all'altezza di succedere a mons. G. B. Caprara nella carica di nunzio a Colonia.
La situazione in Germania era molto difficile per ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] signor di S. Martino, accompagnato dal signor don Cesare Gonzaga, et molti altri signori, per isposare la figliola naturale di Sua Altezza. Lo sposalizio si farà il sabato; la mattina de la domenica vegnente s'anderà nel Duomo a la messa, secondo il ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] ricco lavoro di dissezione e sperimentazione.
Da un punto di vista strettamente scientifico, il lavoro del C. non è all'altezza di quello dei grandi anatomo-fisiologi del Settecento, e l'importanza della sua figura sta eminentemente nel suo ruolo di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] a quella violenta ingerenza dell'assoluto nell'effimero, col rischio di restare soffocata in virtù "della forza e dell'altezza della sua ispirazione" (Bo).
Nel '40 dette alle stampe La sorte pura (Firenze), una raccolta di ventuno poesie, sette ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] fu abbandonato per oltre un secolo per essere ripreso dai primi decenni del XII secolo, ma non in modo costante. All'altezza della sesta generazione, nell'ultimo quarto dell'XI secolo, la casata si divise in due rami, più tardi denominatisi dei conti ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] meccanico della caloria, basato sulla misura dell'aumento di temperatura di una massa di mercurio fatta cadere da una certa altezza (Sul valore dinamico di una caloria [con G. Cantoni], in Memorie dell'Accademia dei Lincei, XII [1882], pp. 437-450 ...
Leggi Tutto
Germania. Nördlingen, 3 novembre 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-64: TSV Nordlingen; 1964-79: Bayern Monaco; 1979-81: Fort Lauderdale Strikers; 1981-82: Smith Brothers Lounge [...] per 5000 marchi. A Monaco l'allenatore Cajkovski lo accolse freddamente, definendolo 'piccolo elefante' e non considerandolo all'altezza dei suoi 'purosangue'. Il giovane Gerd aspettò il momento propizio e difese la sua causa parlando con i gol ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] Bucarest ristabilì la situazione dell'anteguerra. A. fu tuttavia riconosciuto dalla Turchia principe ereditario di Bulgaria col titolo di altezza e gli fu affidato per cinque anni il governo della Rumelia orientale col titolo di pascià. Senonché, per ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.