GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] loro differenti. Il prospetto su via dell'Impero era risolto con un porticato curvo segnato da archi a tutta altezza, compresso tra due massicci volumi laterali. Speroni rastremati misuravano i prospetti esaltando la pesantezza dell'unità, mentre sul ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] alcune sale del proprio palazzo; il Campori (1873) sostiene che il giovane artista rifiutò l'incarico perché non si sentiva all'altezza. E difatti nel 1716 il D. non figurava fra i pittori che decorarono la villa del Cibo a Castel Gandolfo. Non ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] Il reticolo delle strade dà forma a isolati quadrangolari di residenze e giardini; al centro sono le attrezzature sviluppate in altezza. Le residenze basse sono costituite da case-unità di differente grandezza: la casa-unità, pensata su uno schema ad ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] lungo 20 m, carico h non superiore a l/3, ecc.). Le due appendici triangolari dello stramazzo, ciascuna avente per altezza h e per base la metà della differenza delle basi del trapezio, servono a compensare la contrazione laterale e a fornire quindi ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] fra consanguinei, Lautrec eredita una fragilità delle ossa per la quale, in seguito a due fratture a una gamba, non crescerà in altezza.
Il talento per il disegno lo aiuta a superare l’amarezza e l’imbarazzo per il suo corpo, anzi è proprio la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] d'arte del tramway di Orléans (2001) e Opera per Torino, a Torino, in largo Orbassano, porticato a doppia altezza realizzato nell'ambito del progetto Artecittà: 11 artisti per il Passante Ferroviario (2004-2005); più recentemente, ha disegnato i ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] chiamato a ricoprire la cattedra di architettura presso l'Accademia di belle arti di Napoli; ma non sentendosi all'altezza rifiutò l'incarico.
Durante il governo francese il G. produsse alcuni importanti progetti: l'allineamento di via Foria, quale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] uno degli obiettivi principali della politica di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud orientale della Morea, nei pressi dell'isola di Settepozzi, la flotta veneziana venne ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] medicei.
Rimase in Inghilterra per ben tredici anni. Nonostante le notevoli capacità politiche, non sempre fu all'altezza della situazione anche a causa dell'imperfetta conoscenza della lingua e di una sostanziale incomprensione dei meccanismi del ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] Rossini il 13 dic. 1881) che doveva riportare un successo clamoroso. I lavori seguenti non furono tuttavia alla stessa altezza, deludendo l'attesa del fedele pubblico torinese: 'N romans an famìia (1882, riduzione in dialetto di una sua precedente ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.