AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] nuova fabbrica di panni grigi di lana per divise militari, mentre essi si obbligavano a fornire diecimila rasi di panno dell'altezza di due metri a lire 3,5 l'uno.
Queste lane, denominate poi "ambrosette", furono assai apprezzate e la loro produzione ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (tra pesi e spinte) sopra la cresta o il cavo di un’onda di massima pericolosità (in modo cioè che la lunghezza e l’altezza dell’onda siano la prima uguale alla lunghezza della n. e la seconda uguale a 1/20 di tale lunghezza) e con i carichi disposti ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] non raggiunse larga popolarità a causa della sua adesione alle forme della grande strumentalità germanica. Non gli mancarono però altezza di pensiero musicale e forza di impegno architettonico, come si nota nelle due sinfonie (in re minore, eseguita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] , il 3 marzo 1650, "secondo capitano delle navi" come figura negli elenchi e come egli stesso preferisce definirsi. Portatosi all'altezza del "canale" dei Dardanelli, donde scrive al Senato il 19 giugno, il 29 marzo 1651, in un'altra lettera allo ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giacinto
Salvatore Lo Presti
Italia. Treviglio (Bergamo), 18 luglio 1942 • Ruolo: terzino sinistro, poi libero • Esordio in serie A: 21 maggio 1961 (Roma-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] per i ritmi da mezzofondista, per la potenza delle conclusioni e per le incursioni aeree, rese micidiali dai suoi 188 cm di altezza. I 59 gol segnati in Campionato, di cui dieci nella sola stagione 1965-66, ne sono la prova eloquente. Una di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] L’atleta esegue il lancio da una pedana circolare del diametro di 2,137 m, usando una sola mano portata all’altezza della spalla, ma non dietro di essa.
In atletica pesante, bilanciere il cui sollevamento costituisce la prova. In campo internazionale ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] - scrive il C. l'8 dic. 1600, dopo aver sdegnosamente respinto la proposta d'acquisto di copie - non sono a proposito per Vostra Altezza, la quale non ha bisogno di copie, ma ricerca originali di buona mano et degni di stare fra molti altri, che l ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] il 25 nov. 1928 Epifanio Islas dinanzi a un pubblico accorso numeroso per la curiosità di vedere il gigantesco pugile (altezza, 2,05 metri; peso, 124 chilogrammi); la critica lo attaccò duramente definendolo "un bluff gonfiato a Parigi da alcuni ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] 1944 vinse l'Oscar per la migliore sceneggiatura con il film da lui stesso diretto Princess O'Rourke (1943; Sua altezza è innamorata). Nel 1960 la Writers Guild gli conferì il Laurel Award.
Dopo aver frequentato la New York University, la Columbia ...
Leggi Tutto
ANZI, Martino
Giuseppe Lusina
Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] anni seguenti, per ogni specie l'A. fornisce, oltre alle località precise, i caratteri delle stazioni delle piante, l'altezza sul mare, l'abbondanza e altri particolari; nelle distinzioni sistematiche si dimostrò uno dei più moderni cultori della ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.