CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] 5-7), annovera nomi illustri di personaggi italiani e stranieri ("il conte Pietro Aldrovandi; il ciambellano Carlo Riccardi; Sua Altezza Reale il Gran Duca; il Rettore e tutti i collegiali del Nobile collegio di Spagna...") e svela l'ammirazione che ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] nel gennaio di quell'anno furono fissati, da parte della società banditrice del concorso, il numero e l'altezza dei piani. Per questo palazzo avevano presentato progetti anche il triestino Antonio Buttazzoni ed il milanese Pizzala. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] il saldo totale dei lavori.
La fonte misurava m 10,16 nel lato centrale, e m 5,55 nelle due ali laterali; la sua altezza massima era di m 1,32. Venne realizzata in marmo della Montagnola, cavato nei pressi di Siena, a buon mercato e di qualità poco ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] verticalità è accentuata dalla sovrapposizione di due ordini identici e dalla ripetizione degli elementi verticali lungo tutta l'altezza. L'andamento concavo della sezione centrale è esaltato da un'insolita inversione di rapporto tra la parte mediana ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] loro differenti. Il prospetto su via dell'Impero era risolto con un porticato curvo segnato da archi a tutta altezza, compresso tra due massicci volumi laterali. Speroni rastremati misuravano i prospetti esaltando la pesantezza dell'unità, mentre sul ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] alcune sale del proprio palazzo; il Campori (1873) sostiene che il giovane artista rifiutò l'incarico perché non si sentiva all'altezza. E difatti nel 1716 il D. non figurava fra i pittori che decorarono la villa del Cibo a Castel Gandolfo. Non ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] Il reticolo delle strade dà forma a isolati quadrangolari di residenze e giardini; al centro sono le attrezzature sviluppate in altezza. Le residenze basse sono costituite da case-unità di differente grandezza: la casa-unità, pensata su uno schema ad ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] chiamato a ricoprire la cattedra di architettura presso l'Accademia di belle arti di Napoli; ma non sentendosi all'altezza rifiutò l'incarico.
Durante il governo francese il G. produsse alcuni importanti progetti: l'allineamento di via Foria, quale ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] e due cartegloria di rame che si ponevano in detti due altari laterali con doverli crescere once quattro in circa d'altezza" (cfr. Catello, 1978, p. 415): in sostanza si richiedeva di ripetere i medesimi modelli realizzati da G.D. Vinaccia nel 1683 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] il loro palazzo a Montevideo, un edificio pressoché identico al grattacielo argentino, che lo superava di 15 metri in altezza. Realizzò in seguito il quartier generale della Chrysler (Buenos Aires 1928), un grande edificio che occupa tre isolati ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.