GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] sulla continuazione dei lavori nella tribuna del duomo, dopo che un errore del capomastro Giovanni d'Ambrogio nell'impostare l'altezza degli sproni aveva reso necessarie delle modifiche al progetto in corso d'opera; da un documento del 1407 risulta ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] derivava la griglia interpretativa sulla consequenzialità degli stili.
Una testimonianza sul momento di intransigenza formalista del L. - all'altezza del 1913, l'anno di massima intesa tra i due - è fornita dall'amico Parri: "nella valutazione delle ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] del Carmine affidarono a Giuseppe il compito di completare la facciata della loro chiesa lasciata incompleta all'altezza del primo ordine ancora una volta dall'architetto romano Carlo Rainaldi. Giuseppe sembra seguire le indicazioni progettuali ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] l’edificio nel 1928, gli affreschi della ‘galleria nobile’ furono strappati e riadattati in un ambiente di maggior altezza nel palazzo Madama). Per il porporato piacentino dipinse anche la Cacciata dei profanatori dal tempio (1725-1726 ca., Piacenza ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] dei terreno.
Le torri, che avrebbero dovuto serrare l'edificio in un blocco severo e massiccio, vengono troncate all'altezza del primo piano e trasformate in terrazze aperte su vasti orizzonti, in modo da armonizzare la mole del palazzo con ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , il 9 ag. 1425, per aver riportato a grandezza naturale, sulla parete provvisoria che allora chiudeva la basilica all'altezza della terza campata, il "designo de la porta", già fornito da Iacopo della Quercia (Beck, 1970).
Questo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] del Gesù di Genova il D. affrescò anche quattro cupole che si aprono nelle navate laterali e, in particolare, all'altezza della seconda e della terza cappella della navata di destra e della prima e della seconda di quella di sinistra, realizzando ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] V Borghese con la supervisione del cardinale Iacopo Serra. Vista dal basso, la decorazione non era pienamente riuscita, data l'altezza della cupola e l'inadeguatezza dello scorcio, ma alle critiche dei suoi nemici si opposero le alte lodi del papa e ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , anche alla galleria Iolas di Parigi. In Senza titolo (1969) una serie di collettori di bombole a gas era posizionata, ad altezza uomo, lungo le pareti della sala. Le fiamme che ne scaturivano erano un vero e proprio attacco alla presenza dell ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] La Comunità di Medicina il 12 giugno 1740 stipulò un contratto con il G. "per fare un quadro di pittura sgavellato d'altezza piedi dodici e di larghezza piedi otto", raffigurante la Beata Vergine con i ss. Pietro, Paolo, Mamolo [Mamante] e Lucia, e ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.