ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di quelli del lato corto, e dei due lati corti quello orientale ha i gradini più larghi di quello occidentale. Anche l'altezza dei gradini può differire; così, ad esempio, nel tempio C di Selinunte e nel tempio di Aphaia a Egina il gradino superiore ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] la quale vorrà significare che la vittoria è già stata raggiunta (consueto fenomeno di prolessi). La sproporzione, infine, tra altezza del corpo e testa può trovare una spiegazione nel fatto che la balaustra del carro mascherava buona parte del corpo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Perugia 1884 - ivi 1977). Aderì al futurismo, poi piegò verso un vedutismo panoramico (Primavera umbra, 1923-1924), predilezione che l'ha portato all'"aeropittura": evocazione di paesaggi, [...] per lo più umbri, visti da grande altezza e realizzati con scomposizioni dell'oggetto che suggeriscono il movimento, svolgendo così le intuizioni dell'amico G. Balla. ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] di 101 m, una lunghezza di circa 700 m e una larghezza di circa 500 m.
Il sito è stato scavato nel 1935, 1936 e 1938 dalla Syrian Expedition dell'Oriental Institute di Chicago; una prima esplorazione del ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] altezza d'arte, di quel periodo intorno la metà e la fine del Cinquecento che suole designarsi col nome di tardo Rinascimento: periodo di maturazione di concetti teorici e insieme di ricerca di espressioni nuove che preludono alla più decisa ...
Leggi Tutto
EISIDOTOS (Εἰσίδοτος)
M. B. Marzani
Scultore ateniese di età imperiale romana. Il suo nome compare sul plinto di una statua muliebre colossale trovata a Gortyna, ed ora nel museo di Iraklion. La statua, [...] spezzata all'altezza del petto, reggeva con la mano sinistra una cornucopia, e poteva quindi rappresentare una dea come l'Abbondanza o la Fortuna, o forse una imperatrice romana assimilata ad una divinità.
Il tipo iconografico ed il trattamento del ...
Leggi Tutto
La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio. Linea di g. Linea (orizzontale o inclinata a seconda dell’andamento della copertura a cui appartiene) costituita dal ciglio esterno della [...] g. medesima.
Piano di g. Piano orizzontale contenente una linea di g. orizzontale. Altezza di g. di un edificio L’altezza di questo misurata dal piano di g. al suolo. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alla statua bronzea di Marco Aurelio. Il fusto misura m 29,601 pari a 100 piedi romani onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e siccome i Cataloghi Regionarî danno la cifra di clxxv piedi e mezzo, pari a m 51 ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] l'altezza di 1260 m. La parte S è molto ridente. Si ritiene che anticamente fosse abitata da Lelegi, Pelasgi, Carii. Fu ritenuta patria di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La capitale, omonima dell'isola, fu centro di varie industrie e, ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] I suoni prodotti sono ad altezza determinata, di estensione però sempre limitata a un ambito medio-grave.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Nei Vertebrati Tetrapodi, la membrana che trasmette le vibrazioni sonore alle ossa dell’orecchio medio. ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.