ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] una fronte trabeata, lunga intorno ai 6 m, ed era sorretta da almeno quattro colonne di reimpiego, le quali, oltre ad avere un'altezza di circa 11 palmi (2,47 m) e un diametro di un palmo e mezzo (33,51 cm), dovevano essere provviste di capitelli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] anche nella zona absidale all'esterno corrisponde all'interno una duplicazione delle tre absidi, al pianterreno e all'altezza del deambulatorio (forse in ricordo del duplice altare della Cappella di Aquisgrana, quello del Salvatore al piano della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] un portico visto da sinistra a fianco di un'arcata o di un edificio osservato da destra. Lo stesso accade per l'altezza: così, una costruzione è vista dall'alto e quella accanto dal basso. Il fenomeno si complicò ancor più nel sec. 14°, quando ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] , considerato uno dei più grandi del mondo, ora a Roma (Tesoro di S. Pietro), racchiuso in un reliquiario in oro (altezza cm. 38,3) a croce patriarcale, o a doppia croce, presumibilmente di provenienza costantinopolitana e databile fra il 1050 e il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] condemned (1954) e fra i racconti il volume intitolato Rotting Hill (1951). Sullo stesso piano per potenza di espressione e per altezza di risultati deve porsi un altro veterano della prosa del'900, A. Wilson, con due volumi assai discussi che, ad ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in mattoni a vista e hanno la forma di un complesso di volumi e terrazze che girano a spirale crescendo in altezza. Altri complessi di abitazioni rilevanti dell'architetto Salmona sono il San Cristóbal (1964) ed El Paraíso. Nel centro di Bogotá ha ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] architettura civile, le torri, la cui cronologia spazia tra il sec. 11° e la metà del 13° e che per altezza (nessuna mantiene quella originale) e per numero - Pecci (Delle torri esistenti in Siena) ne ricordava cinquantasei, ma erano certamente molto ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] e il frequente rifiuto della casa plurifamiliare in ambiente anglosassone è più spesso rifiuto della costruzione in altezza a elevata densità. La contrapposizione tra unifamiliare e plurifamiliare è tuttavia importante: essa rappresenta il sistema di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] monetazione.Posto su di un'ampia collina rocciosa, l'edificio è costituito da un corpo cilindrico centrale (diametro m. 20; altezza m. 30 ca.), sormontato da una cupola e circondato da due ottagoni concentrici posti alla distanza di m. 14 uno dall ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] dell'insediamento di Kolonna ad Egina. Le fortificazioni del sito di Skarkos a Ios si conservano per oltre 3 m di altezza. Le mura, costruite a secco, erano difese da torri; le case dei villaggi vi si addossavano. Anche nell'Egeo settentrionale e ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.