LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] registro superiore sono raffigurati gli evangelisti al lavoro appoggiati al l.-scrittoio, che forse poteva essere regolabile in altezza, restringendo o estendendo l'ampiezza della base, come suggeriscono i due l. incrociati del registro superiore.A ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] un impianto basilicale con tre navate scandite da pilastri e coperte da volte longitudinali impostate praticamente alla medesima altezza, con una soluzione che fa ritenere probabile una collaborazione dello stesso Domingues. La zona presbiteriale era ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] 1290, è dotato di un dossale in pietra, policromo, costituito da tre arcate con ghimberghe gattonate, della stessa altezza, tra sottili pinnacoli. In ognuna delle tre nicchie si trovano tre statue sormontate da leggeri baldacchini: al centro Maria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] la chiesa della Theotokos, la trapeza e le celle dei monaci, disposte in corpi di fabbrica fino a tre piani di altezza lungo il perimetro murario del complesso. Vanno poi ricordati i monasteri di Kaisariani e di Dafni, entrambi presso Atene e fondati ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] in modo diverso all'esterno. Lungo il fianco meridionale, membrature parietali rettangolari, che poggiano su di una risega a mezza altezza, suddividono tre campi; i pilastri sostengono un fregio di archetti a pieno centro sopra il quale si trova una ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] quasi un torrione, si innalzava per tre piani e comprendeva un totale di trentadue vani; il cortile quadrato all'altezza del secondo piano acquisiva una forma ottagonale, quasi un anticipo della figura geometrica su cui sarà successivamente impostato ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] , il corpo longitudinale, costruito intorno al 1330, si articola in tre navate approssimativamente della medesima altezza, scandite da volte ogivali quadripartite e da pilastri prismatici. I volumi esterni dell'edificio appaiono profondamente ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -1335). In questo tipo di chiesa le volte delle navate, del coro e dell'a. raggiungono tutte la stessa altezza, mancano le cappelle radiali oppure esse sopravvivono come nicchie o cappelle aggiunte. La più antica chiesa con Hallenchor della Germania ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] è caratterizzato da alti torrioni rettangolari con numerosi piani pavimentati, tagliati da un muro divisorio per tutta la loro altezza e rafforzati da contrafforti piatti o più spesso da quattro torrette angolari (Sarzay, Chazelet); il secondo tipo ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] chiodatura e collaggio di tavole di piccolo spessore. La sezione è generalmente rettangolare, a doppio T o a cassone. Se l'altezza della sezione è rilevante, l'anima è costituita da una doppia serie di tavole accostate l'una all'altra ed inclinate ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.