UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] in tre settori di dimensioni decrescenti, a cannocchiale, i primi due a pianta quadrata e il superiore ottagonale, per un'altezza totale di m 112; le balaustrate alte furono aggiunte nel Cinquecento. Al posto di una cuspide in pietra, come forse ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] due navate su sostegni cilindrici; alla medesima epoca risale anche la navata, sostanzialmente conservata nell'od. edificio, articolata in altezza su tre livelli, con grandi arcate, triforio e finestre alte; il coro 'a sala' a tre navate, coperto da ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] aveva il vantaggio di permettere l'utilizzazione di tronchi più corti e dava inoltre la possibilità di aumentare l'altezza degli edifici (Pesez, 1985).Anche nei Paesi Bassi il legno ebbe un'importanza fondamentale, non soltanto nelle abitazioni, ma ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] della moschea, non dissimile da quello dell'Ulu Cami di Mardin, ne differisce però per la particolare esilità e altezza dei pilastri, che gli conferiscono maggiore monumentalità. Ma l'aspetto più rilevante a Kızıltepe è certamente costituito dall ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] il dislivello del terreno fra la zona settentrionale e quella meridionale. Fu questo dislivello a motivare la differenza di altezza e il relativo diverso trattamento delle facciate del transetto, il quale risulta ben evidenziato per la presenza, su ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di alcuni elementi in laterizi rossi. Un partito decorativo ad archi intrecciati corre anche lungo i fianchi della chiesa all'altezza delle finestre della navata centrale e sul muro di facciata compreso tra le due torri, mentre un altro tipo di ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] La Garde-Adhémar, Saint-Paul-Trois-Châteaux, Saint-Paul-de-Mausole e la stessa Saint-Honorat agli Aliscamps), per la loro notevole altezza e per il transetto, singolare sia per dimensioni sia perché associato alle tre navate e non al vano unico.A S-E ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] in facciata; il presbiterio e il deambulatorio, coperti da volte a crociera, sono conclusi da altre due torri, di altezza minore di quelle della facciata. Nel porticato si scorgono resti della struttura romanica, mentre le sculture, con figure di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] domina la decorazione ad arcatelle di tipo lombardo ricadenti su lesene. La torre d'incrocio, che nel suo sviluppo in altezza passa da una pianta quadrata a una ottagonale, era in passato sormontata da una grande lanterna, mentre oggi termina in ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] venne sostituito nel 1898-1902 da una copia), consta di quaranta elementi scolpiti articolati su una sorta di guglia (altezza m 19 ca.), realizzata in pietra, a più piani decrescenti con pinnacoli. Dal punto di vista iconografico, alla serie ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.