MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] torri scalari. La torre centrale ottagonale al di sopra del coro orientale fu demolita nel 1870 e ricostruita con un'altezza doppia, in forme liberamente ispirate allo stile dell'epoca di origine. Fino al 1137 ca. si procedette al rinnovamento del ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] entro un perimetro quadrangolare; nei quattro angoli dell'edificio vi sono altrettanti vani con tetto a spiovente di altezza minore rispetto a quelli dei bracci della croce. Le soluzioni architettoniche adottate nelle volte a botte e nella cupola ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] pisana. Su questa base si accolsero qui suggerimenti lucchesi a livello strutturale, per es. nella lunghezza e altezza pronunciate delle navate, mentre il coronamento della facciata risulta parallelo a testi di area pisana della seconda metà ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Messina.
3) Anche a Monteleone Federico II comprende l'importanza strategica di un antico luogo insediativo a circa 550 m di altezza sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta all'inizio del IV sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] cui versava la città; sotto la guida di Johann furono portati a termine solo le cappelle radiali fino a metà della loro altezza e il portale nord del coro con il suo interessante traforo a due strati. Rimane pertanto totalmente aperta la questione se ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Eufrasio alcune tracce di una precedente fase costruttiva.La nuova basilica voluta da Eufrasio utilizzò fino a una certa altezza i muri perimetrali dell'aula precedente, tranne quello orientale, in quanto fu lievemente ridotta in lunghezza (m 34,70 ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi, dei podestà, di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano, l'armatura delle bifore, la base della torre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , avvenuta agli inizi del sec. 13°, della chiesa di Nostra Signora. A pianta quadrata, con navata sviluppata in altezza, originariamente divisa in due piani da una balconata lignea, presenta un coro rettangolare, con un'abside semicircolare poco ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] pianta basilicale a tre navate con abside semicircolare, affiancata da due ambienti e con due corpi aggettanti esterni all'altezza della terza campata. Non si può escludere l'esistenza in origine di una controabside sul lato occidentale. La chiesa ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] di Coutances. Le altre sale presentano una sola fila di supporti mediani che scandiscono lo spazio in due navate di uguale altezza. L'elegante chiostro (1225-1228) è delimitato da una duplice fila di colonnette e arcate a profilo spezzato disposte a ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.