ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] poi una rapida espansione anche all'interno dell'Ordine. Non innovativa era la forma del coro 'a sala', dove l'altezza delle campate che circondano il coro interno raggiunge quella del presbiterio; alcune forme che appaiono peculiari di Z. possono ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] del quale si è supposto un non ben identificato maestro Alfonso - è a tre navate con transetto della stessa altezza della navata centrale e profonda cappella orientale. A O presenta un ampio coro sopraelevato che doveva costituire lo spazio riservato ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] l'intelaiatura da entrambi i lati, sia all'interno sia all'esterno.In origine gli ingressi alla chiesa erano posti sui lati, all'altezza della seconda campata, da E, e in facciata. Il portale occidentale era preceduto da un atrio con volte a crociera ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] a N dell'altare principale. Entro pochi anni sul luogo venne eretto un monumento, con un baldacchino, di straordinaria altezza e complessità, che è uno dei capolavori di questo genere, che raggiunse il suo massimo sviluppo in Inghilterra. L ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] secondo quarto del sec. 13° e all'incrocio con il coro e il transetto venne eretta una torre, la cui altezza non è dato conoscere poiché nel corso dei secoli numerosi incendi e poi il prolungato abbandono ne ridussero progressivamente le dimensioni ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] cella campanaria dell'inizio del 13° secolo.Della chiesa tardoromanica si sono conservate solo la navata mediana, fino a metà altezza, e quella laterale nord, coperta a crociera, con l'atrio posto di fronte alla campata mediana, risalente al 1200 ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] come chiesa delle monache cistercensi. Passata nel 1297 alle Clarisse, fu ricostruita a una navata e coro, della stessa larghezza e altezza, voltato a crociera e contraffortato. All'angolo S-E si eleva, in falso, una torre slanciata a cinque lati con ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] testimoniato dal portico del sec. 14° con le sue arcate monumentali inserite all'interno dell'arco centrale di facciata. L'altezza degli archi, uguale a quella della facciata, e il fatto che le arcate laterali siano più ampie di quella centrale sono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] di vista statico, è opportuno ridurre al minimo con idonee cautele.
Le s. portanti in cemento armato permettono di raggiungere altezze di edificio e numero di piani non raggiungibili con la più tradizionale muratura di mattoni e di pietra. Si può ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] a Roma (sec. 5°) e la sua trasfigurazione attraverso un maggiore slancio verticale - essendo il tamburo in origine di altezza maggiore dell'attuale -, il più chiaro risalto del motivo cruciforme e l'abolizione di ogni elemento decorativo delle pareti ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.