CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] e direttamente collegata con essi, mentre il piano sottostante, aperto al pubblico, era accessibile dall'esterno, per cui l'altezza delle sue volte, così vincolata, risulta molto ridotta, producendo l'effetto di una cripta (ma il diverso significato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] arrotondati e misurano in media 6 × 4 m. Le pareti, di circa 1 m di spessore e 2 m di altezza, tendono a restringersi verso l'alto, senza tuttavia formare una copertura, che doveva forse essere realizzata separatamente in legno. All'interno ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] stato possibile ricostruirne l'impianto: si trattava di una sala rettangolare orientata pressappoco in direzione N-S (m. 40,2016,50; altezza m. 18,70) con un'abside semicircolare (diametro m. 9,80), posta sul lato breve a S. A metà ca. di entrambi ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] a tre navate divise da grandi pilastri cruciformi, alternati a pilastri di sezione minore, con colonne addossate; la navata centrale (altezza m. 32; m. 46 sotto la cupola del capocroce) è coperta con un sistema di volte esapartite, presenti anche nei ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] tra gli esempi più integri in tutta la regione dei Balcani sudoccidentali. La grande basilica, conservata circa sino all'altezza delle coperture e i cui resti furono scoperti solo negli anni Settanta, appartiene al gruppo di edifici altomedievali più ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] ampie aperture che presenta su ciascun lato un portale e due grandi finestre con tracery di stile flamboyant. La diversa altezza di queste aperture è sottolineata da una cornice il cui tracciato a zig-zag contrasta con la perfetta orizzontalità del ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] osservare una notevole evoluzione, evidente soprattutto nell'archeggiatura cieca dell'abside, che, per essere posta all'incirca all'altezza degli occhi, permette di apprezzare da vicino la natura e la qualità del lavoro. Va inoltre osservato come ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] cistercense. In corrispondenza del corpo occidentale della chiesa i capitelli hanno invece forme già gotiche. Le navate, di altezza varia, hanno volte a crociera con possenti nervature lisce, a sezione quadrata. La scansione delle campate è risolta ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] , ma nell'alzato è evidente l'intenzione di adeguarsi alle volumetrie del blocco romanico, adottando arcate aventi la stessa altezza di quelle del vano d'incrocio e con l'apertura di finestre di dimensioni modeste nelle alte e spoglie pareti ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] diametro di 23 metri. Il Pantheon, realizzato sotto l’imperatore Adriano, presenta una semplice ma efficace proporzione: il diametro della cupola è uguale all’altezza dell’edificio, per cui al suo interno può essere perfettamente inscritta una sfera! ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.