Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , i cui elementi portanti, sia colonne sia pilastri, non superano in media i 2/3 o 3/4 dell'altezza massima dell'ordine inferiore. Alla inevitabile pesantezza di facciata dell'edificio, accresciuta dalla ripetizione degli elementi e dalla sua sempre ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] che si aprono sul deambulatorio e sulle cappelle di epoca non più medievale. I due transetti - della stessa altezza della navata centrale - concorrono a determinare l'impressione di monumentalità dello spazio, creando un effetto di indelebile e ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] coevo, già molto più evoluto. Dal passaggio a muro che percorre i 5/8 di poligono del coro, a m 4 ca. di altezza, sono accessibili le finestre e le statue dei fondatori, addossate alle membrature. Le finestre sud, nord-ovest e nord accolgono il più ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] reliquia di quello di Amenophis III, la coppia delle statue che decoravano il pilone e che gli antichi dissero statue di Memnone (altezza m 17,90); e, soprattutto, quello più antico della regina Ḥshepsowe a Deir el-Baḥrī (v.), qualche km più a N. La ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] centrale e le volte a botte trasversali delle navate laterali culminano tutte a m 7,40, la navata centrale del primo piano (altezza m 12,50) è coperta da una volta a botte longitudinale, prende luce da una fila di finestre alte ed è contraffortata ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] di cavallo generati da un grande pilastro cilindrico centrale. Sulle pareti gli archi radiali terminano pensili a mezza altezza e quelli diagonali in piccole trombe. Il pilastro centrale presenta inoltre, nella parte superiore, una piccola concavità ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] km distribuiti tra un tratto principale e varie diramazioni, con più di 40.000 tra fortificazioni e torri di guardia.
L'altezza media della Muraglia varia dai 5 ai 10 m.
Un cantiere mai interrotto
I lavori sulla Grande Muraglia continuarono a più ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] viaria, la centralità del palazzo, l'asse processionale di direzione sud-nord, l'orientamento privilegiato dell'edilizia a sud, l'altezza simile degli edifici (quasi tutti a un piano), il tipo a corte (unico schema per tutte le costruzioni: palazzi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] e del tempio di Bel a Palmira. A Baalbek le lastre del s. poggiano, all'esterno, sull'architrave dell'atrio quindi all'altezza del fregio, ma dal lato della cella, invece, su di una travatura con cornice. Il lato inferiore del s. è leggermente ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] delle navate, benché il muro settentrionale, dalla parte del chiostro, fosse già stato condotto, almeno fino a una certa altezza, per tutte e cinque le campate seguenti. Questa interruzione può aver coinciso con la crisi che investì il Portogallo ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.