Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] raggiunge i m 1,40. Le fondamenta si spingono fino a m 1,75 di profondità, le mura si sono conservate per un'altezza che varia da m 0,70 a m 1,70. I ritrovamenti ceramici (ceramica locale e terra sigillata) confermano la datazione del complesso ...
Leggi Tutto
INTERPILASTRO
L. Crema
Con questa voce si suole intendere non tanto lo spazio compreso fra pilastri isolati, quanto quello compreso fra pilastri sporgenti da una parete, detti anche paraste.
Tale intervallo [...] proporzioni. Comunque, il rapporto tra la larghezza dell'i. e quella delle paraste non dovrebbe superare 5 : 1, per quanto, intervenendo come elemento determinativo anche l'altezza delle paraste, si sia fatto spesso maggiore (Colosseo, Cancelleria). ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] di Apollo Epicurio, costruito nel 425-20 a.C. dall’architetto Ictino sul monte Kotỳlion, nell’od. località Basse, a oltre 1000 m di altezza. Il tempio, ben conservato, è un periptero dorico (14,47 m×38,4 m), con 6 colonne sulla fronte e 15 sui lati ...
Leggi Tutto
EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] esterni di esso sono mal conservati; al contrario i due muri interni delle pàrodoi sono conservati per 4 m di altezza. In essi si aprivano due porte che davano accesso alle scale che mettevano in comunicazione le pàrodoi col corridoio situato sopra ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (v. vol. i, p. 12)
Red.
Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios.
Un'occupazione della località [...] di larghezza; la porta è larga m 1,55 e alta 3,30; la camera circolare ha un diametro di m 8,25; l'altezza originaria era di m 9 circa, manca oggi la lastra terminale di copertura. Dròmos e camera sono costruiti con pietre squadrate molto rozzamente ...
Leggi Tutto
HISSAR-BANIA
A. Frova
Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] ; vi sono tracce di fossato. I muri, a strati alternati di mattoni e pietra, sono ben conservati in molti tratti per un'altezza di una decina di metri. La prima cinta aveva quarantadue torri, di cui quattro angolari, la seconda era senza torri. Le ...
Leggi Tutto
SERAPEO
S. Donadoni
È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] e il complesso si ampliò durante l'età tolemaica, con uno sviluppo totale di 350 m di lunghezza per 3 di larghezza e 5 di altezza. Nelle camere sono i sarcofagi dei tori, blocchi monolitici di circa m 4 × 2,30 × 3,30, di granito o calcare. Sopra l ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] anche la rampa (che è lunga m 41,50, larga a N m 13,50 e a S m 7).
La collinetta o mammellone artificiale, dell'altezza di circa m 8 e del diametro di circa m 50, posta al centro di un altopiano calcareo, era nota, anche agli archeologi, col nome di ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] A 8), che tiene stretto nel becco un lungo verme; le zampe terminano in tre grossi e rotondi artigli. Sul corpo, all'altezza delle anse, è un largo fregio con piante a largo fusto, volute e larghe foglie di un rigoglio e dimensioni poco comuni. Sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] riviste alla luce dei nuovi elementi. Il "recinto sacro" a nord del sito ospita due basamenti di pietra di 2,8 m di altezza, posti a 2 m di distanza l'uno dall'altro. Sulla base dell'iconografia dei rilievi delle tombe regali, si può supporre che ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.