• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [7]
Medicina [5]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]

muratura

Sinonimi e Contrari (2003)

muratura s. f. [der. di murare]. - (edil.) [struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d'altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore] ≈ [→ MURO (1)]. ... Leggi Tutto

muro

Sinonimi e Contrari (2003)

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). - 1. (edil.) [struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d'altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto [...] allo spessore] ≈ muratura, parete. ● Espressioni (con uso fig.): mettere al muro ≈ fucilare, passare per le armi; mettere con le spalle al muro [mettere qualcuno di fronte alle proprie responsabilità] ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] soprattutto all’età (ha due figli g.), grosso alla corporatura, come già visto, mentre piccolo, oltre all’età, allude spesso all’altezza (sarebbe un bell’uomo, se non fosse così piccolo). Altre volte g. non rimanda a dimensioni vere e proprie ma ad ... Leggi Tutto

guardiola

Sinonimi e Contrari (2003)

guardiola /gwar'djɔla/ s. f. [der. di guardia]. - 1. (archit.) [nella fortificazione medievale, costruzione sviluppata in altezza munita di feritoie per le sentinelle] ≈ torretta. ‖ garitta. 2. [piccolo [...] vano per uso del portiere, vicino alla porta d'entrata di edifici pubblici e privati] ≈ portineria ... Leggi Tutto

crescere

Sinonimi e Contrari (2003)

crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] qualità o condizioni, con le prep. di, in o assol., anche fig.: c. di volume, di statura; c. in altezza] ≈ aumentare. ↔ calare, diminuire. ● Espressioni: crescere di grado ≈ avanzare (o aumentare o passare) di grado. ↔ diminuire di grado, retrocedere ... Leggi Tutto

gutturale

Sinonimi e Contrari (2003)

gutturale [der. del lat. guttur "gola"]. - ■ agg. 1. (anat.) [della gola]. 2. [di suono pronunciato in gola: parlare con voce g.] ≈ aspro, chioccio, gracchiante, rauco, roco, sordo. ‖ basso, cavernoso, [...] grave, profondo. ↔ acuto, argentino, chiaro, cristallino, limpido. 3. (ling., disus.) [in fonetica, di consonante articolata all'altezza del velo palatino] ≈ uvulare, velare. ■ s. f., disus. (ling.) [consonante gutturale] ≈ [→ GUTTURALE agg. (3)]. ... Leggi Tutto

spento

Sinonimi e Contrari (2003)

spento /'spɛnto/ o /'spento/ agg. [part. pass. di spegnere]. - 1. a. [del fuoco e sim., che non arde più: un falò s.] ≈ estinto. ↔ acceso, ardente, vivo. ↑ scoppiettante. b. (estens.) [della calce, che [...] , squillante, vivido, vivo. ↑ brillante, sgargiante. b. [di suono e sim., che non ha o ha perso forza, altezza: tono s.] ≈ basso, debole, fievole, fioco, flebile, smorzato, [della voce] roco. ↔ alto, forte. ↑ squillante, [della voce] stentoreo ... Leggi Tutto

nastro

Sinonimi e Contrari (2003)

nastro s. m. [dal got. ✻nastilō "cinghia"]. - 1. [tessuto di piccola altezza, usato per guarnizioni, orlature, legature, ecc.: n. per capelli; n. del cappello] ≈ ⇓ fettuccia, nodino, passamano. 2. (tecn., [...] mecc.) [striscia di ridotto spessore e materiali vari] ● Espressioni: nastro adesivo (o autoadesivo) → □; nastro trasportatore [apparecchiatura usata per trasportare materiale o persone lungo un percorso] ... Leggi Tutto

spessore

Sinonimi e Contrari (2003)

spessore /spe's:ore/ s. m. [der. di spesso]. - 1. [distanza tra le due superfici maggiori di un oggetto: lo s. di una tavola, di un muro] ≈ spessezza, [di un piano, un vetro e sim.] altezza. 2. (fig.) [...] [con riferimento a valori non materiali, l'essere importante e consistente: una personalità di notevole s.] ≈ (non com.) caratura, consistenza, importanza, levatura, profondità, rilevanza, rilievo, significato, ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] per estensioni di cui si sottolinei l’eccezionalità, in senso positivo o negativo: a mala pena raggiunge il metro d’altezza; raggiunse la velocità di trecento chilometri orari; in quest’ultimo es. è disponibile anche il sinon. toccare). Un’altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali