TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] (con dedica al duca di Guisa ed edita nel 1648). Parla infatti di «Donzelle» che con «i loro mostruosi aborti, ad Altezza se ben caduca, e Liberator prigioniero», offrirono i loro «inchiostri». Il primo dei nove sonetti del paratesto è indirizzato al ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] non idonei e senza "scarpa" in fronte o alle spalle, realizzati da operai mal pagati, troppo vicino al Piave o di altezza non proporzionata a quella massima delle piene. Dall'ottobre 1762 al marzo 1763 il L. partecipò, con altri dieci ingegneri e ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] di Ginevra, di Genova, di Masserano e, specialmente, del Monferrato), e, in difficili situazioni, si dimostrò nel complesso all'altezza del compito. Il 25luglio 1633 ottenne il marchesato di S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] fino all'Ottocento (Bolzenthal) che fossero vissuti tre diversi artisti attivi a Roma e in Toscana alla stessa altezza cronologica: Andrea da Cremona, medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome compariva in alcune medaglie per Niccolò V ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] complessivo annuo di 2.700 ducati, netti di ogni aggravio), ciononostante i suoi esordi nel mondo della politica furono all'altezza della migliore tradizione: savio agli Ordini dal 5 marzo al 30 giugno 1716, il 21 settembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] il canto, avendo ad allieva il contralto B. R. Pisaroni; tuttavia, a detta di Pavesi, pare che non sia stato all'altezza di tanto talento canoro, se in seguito la cantante, ormai celebre e ricca, acconsentì a inviargli una lauta sovvenzione, ma tenne ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] del serenissimo signor duca di Modena alli 16 luglio 1658; e La ricuperazione di Trino per l'armi di sua altezza reale comandate dal marchese Villa, generale della sua cavalleria (23 luglio 1658). Negli stessi anni passavano da Francesco Ferrofino al ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] stradale sul capo di Arenzano, mentre il B., per evitare aspre e disagevoli pendenze, l'aveva posta a costeggiare a mezza altezza.Nel 1778 il B. venne nominato accademico di merito dell'Accademia ligustica di Belle Arti. Il 28 dic. 1783 sottoscrisse ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] 5-7), annovera nomi illustri di personaggi italiani e stranieri ("il conte Pietro Aldrovandi; il ciambellano Carlo Riccardi; Sua Altezza Reale il Gran Duca; il Rettore e tutti i collegiali del Nobile collegio di Spagna...") e svela l'ammirazione che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] scritto: "ex urbe Nursia".
La contrada, percorsa dalla via Salaria, è montuosa: Norcia è posta a circa 600 metri di altezza, a non grande distanza dal monte Vettore (2478 m.) la cima più alta dei Sibillini. La popolazione aveva fama di rudezza ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.