VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] il padre a trovargli un rifugio presso la casa dei nonni materni. Ma Volponi decise di ricongiungersi, oltrepassando le linee, all’altezza di Fabriano, con i reparti alleati e il Corpo italiano di liberazione, con cui poco dopo fece rientro a Urbino ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] le punte dei ventilabrini non sporgono quindi in superficie, ma da un listello di legno che copre il canale a metà altezza circa tra il ventilabro e il piano d'appoggio delle canne; la parte superiore al listello è ispezionabile mediante la rimozione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] tedesche, e poi a L’Aia, per ringraziare, come inviato straordinario, i principi elettori che avevano riconosciuto il titolo di Altezza Reale al granduca di Toscana, e per «attendere» all’eventuale congresso per un trattato di pace generale, in modo ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] dal 1893 al '96) dalla raffinata veste tipografica, incentrata sulla ricchezza e perfezione delle immagini a colori, all'altezza della stampa illustrata europea. Per La Tribuna illustrata, la cui direzione artistica era affidata a G. A. Sartorio ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] che erano state di Enrico e di Rocco e Maria (ibid., I, pp. 180 s.). Si può ipotizzare, a questa altezza generazionale, una suddivisione in rami a partire appunto dai fratelli Enrico e Rocco.
Dal primo discesero Ubaldino e Guido; nella generazione ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] una volta da Marconi. Le ricerche dimostrarono che la ionosfera aveva un’estensione molto ampia (da 50 a 1000 km di altezza), e che i suoi vari strati presentavano condizioni di variabilità a seconda dell’ora, della stagione, dell’attività solare e ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] di Osimo (non di Osimo e Cingoli, come in gran parte degli studi erroneamente si afferma, poiché a quest’altezza cronologica Cingoli non era sede di diocesi). Si dedicò al ministero pastorale con intensità e costanza, garantendo la residenza e ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] , coltivavano una lirica in gran parte modellata sul modello petrarchesco, con mezzi stilistici e linguistici non sempre all’altezza del compito.
Dal testamento di Odasi, redatto nella sua casa sita «Paduae in contrata Burgi Novi Patriarchatus» il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] sig. Gio. Paolo Caccia di Mandello", e stampata in un formato molto insolito (lungo in larghezza e assai stretto in altezza) e con note assai più piccole dell'ordinario, contiene due mottetti, Gaudete et Exultate e Hymnum iucunditatis. Fu ristampata ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] era stato dapprima affidato a Giambattista Ponchino, ma questi, stando a Vasari (1568, 1984, p. 472), non sentendosi all’altezza, si fece aiutare dalla coppia di colleghi veronesi. Sempre per palazzo ducale fu incaricato di decorare la stanza dei Tre ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.