VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] esercito tedesco. L’idea di dedicare un libro ai fatti di Cefalonia, tragici e dimenticati, venne a Venturi leggendo, all’altezza del 1960, la testimonianza di un reduce, il capitano Amos Pampaloni, pubblicata nel 1954 su Il Ponte. Raccogliendo altre ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] liberamente ispirati al Settecento lombardo, il palazzo di Giustizia e la Casa del balilla, nel cui algido salone a doppia altezza spiccano le pitture di Giulio Rosso, che nel 1932 a Roma affrescò gli ambienti di casa Molle, sintesi matura dell ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] ordine interno cronologico. Particolare cura egli pose nel mantenere fedele all'originale la grafia delle iscrizioni, rispettando l'altezza e i nessi delle lettere. La raccolta non comprende soltanto le iscrizioni ancora esistenti, ma anche - quando ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] . 113).
Tra le opere del L. ricordate dalle fonti e oggi non più rintracciabili, Francesco Sansovino segnala "un Christo di marmo di altezza quasi di un braccio" nella chiesa soppressa di S. Giustina (p. 12b) e un S. Giovanni Evangelista "di stucco d ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] al valore: all’impresa dedicò l’ode Per una altezza, composta al fronte e pubblicata nello stesso anno (Pavia Da mozzo a poeta. Storia vera di C. V., “poeta per un’altezza”, in Id., Scuola nostra. Antologia per la scuola media, Torino 1941, pp ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] le variazioni climatiche nel passaggio da una zona all’altra (con le conseguenti variazioni nella flora e nella fauna), l’altezza delle Ande e la conformazione dei vulcani. Nelle sue analisi si servì di libri scientifici e di strumenti – globi, sfere ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] ritenuti adatti allo scopo o forse per un suo coinvolgimento con il gruppo venieriano sbocciato da troppo poco tempo all’altezza cronologica in cui l’impianto del Libro terzo fu orchestrato, i primi testi composti da Zane videro comunque la luce ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1851, passim; L. Isnardi, Nei solenni funerali di Sua Altezza Reale F. di S., duca di Genova, Torino 1855; Id., Vita di Sua Altezza Reale il principe F. di S., duca di Genova, Genova 1857; C. Rovighi, Il ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] al volo aerostatico, campo in cui raggiunse l’eccellenza realizzando imprese di notevole prestigio, tra cui un record italiano di altezza (9240 m).
Mario cominciò subito a rivolgersi verso le mete alpinistiche più ambite e all’attività nella stagione ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] di M., nelle edizioni antiche degli epigrammi latini di Poliziano, quella aldina del 1498 e quella fiorentina del 1499, dove all’altezza dei componimenti indirizzati a M. si legge: «In Mabilium Novatum Insubrem».
In due lettere del 1465 e del 1475 di ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.