CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] e quello trasversale. Dai quattro estremi di queste travi pendevano quattro funi che sorreggevano la navicella; a circa metà altezza tra pallone e navicella, e solidale con questa, era disposta un'elica propulsiva, con l'asse inizialmente orizzontale ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] si limitò ad annotare sul retro della patente di nomina di un altro segretario, il La Creste: "costitutione di secretari di Sua Altezza a Giuseppe Capra e Gio. Francesco de la Creste ambo a un modo e del medesimo giorno", Non è possibile dire fino a ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] il Museo del Duomo di Milano.
Al 1641 risale la realizzazione di un Soldato martire, collocato sulla copertura del cantiere, all'altezza del recinto dell'abside, mentre tra il 1643 e il 1645 portò a compimento la Storia di Rebecca scolpita su uno dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] all'uso delle pietre preziose. L'edificio, riprodotto in scala, misura in pianta circa un metro per 55 centimetri e ha un'altezza massima di 60 centimetri. Il paramento murario e in metallo dorato, le cupole in argento ossidato, mentre in oro sono l ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] della Vita nuova, che alcuni testimoni attribuiscono però a Terino da Castelfiorentino. La conoscenza con Dante è comunque sicura all’altezza della canzone Avegna ched el m’aggia, che Cino gli indirizzò poco dopo la morte di Beatrice (8 giugno 1290 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] la villa Minetti (1923-24), situata in straordinaria posizione panoramica in località Cantoniera della Presolana, a 1300 m di altezza sulle prealpi bergamasche, costruita «su di un forte pendio scendente verso nord, e distribuita in modo di non avere ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] e delle parole nel volgare toscano, confrontando le rispettive possibilità, nella versificazione e negli effetti melodici ed espressivi, sia l’altezza e il moto della voce nel parlato, nel canto e nell’intonazione intermedia tra l’uno e l’altro. All ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] dei Thun diversi castelli ubicati nel Tirolo meridionale, come Stein am Ritten, Gufidaun, Englar presso Appiano.
A quest’altezza cronologica, la famiglia si era ormai assestata, sul piano politico e dinastico. I Thun erano parte integrante del ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] per lavori di "sopraelevazione" (con l'opportuna modifica delle coperture e l'aumento di altezza degli ambienti sottostanti) e di "riduzione" (delle altezze utili, attuate però attraverso l'aumento del numero dei solai), come nei palazzi Malatesta ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] porta di S. Zeno, «il grande Cristo in pietra del Rigino e il Maestro di s. Anastasia del museo di Castelvecchio […] di un’altezza che solo raramente la scultura di tutti i tempi ha raggiunto» (ibid., p. 205). Nel 1934, grazie a una borsa di studio ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.