• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Biografie [821]
Arti visive [261]
Storia [213]
Letteratura [87]
Religioni [82]
Musica [55]
Ingegneria [23]
Diritto [22]
Astronomia [17]
Economia [17]

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] di conservazione e misura in larghezza da un massimo (al collo della pergamena) di mm. 850 ad un minimo di mm. 775 ed in altezza da mm. 630 a mm. 515. Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Nina A. Mallory Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] verticalità è accentuata dalla sovrapposizione di due ordini identici e dalla ripetizione degli elementi verticali lungo tutta l'altezza. L'andamento concavo della sezione centrale è esaltato da un'insolita inversione di rapporto tra la parte mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE' ROSSI – SEBASTIANO CIPRIANI – ALESSANDRO SPECCHI – ORDINE DEI MINIMI – LUIGI XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

PIATTI, Alfredo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Alfredo Carlo Federico Fornoni PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice. Il padre, nipote [...] per violoncello e orchestra (eseguite per la prima volta nel 1831). Morto Zanetti, a Bergamo non c’era nessuno all’altezza di istruirlo, sicché Piatti si trasferì a Milano, dove nel 1832 fu ammesso al conservatorio nella classe di Vincenzo Merighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES VILLIERS STANFORD – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – MICHAEL WILLIAM BALFE – CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR

AMANIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANIO, Nicolò Anna Buiatti Nato a Crema, forse nel 1468 o 1469, da famiglia di origine bergamasca, divenne dottore in legge e ricoprì cariche pubbliche nella città di Cremona ottenendone, nel 1520, [...] il componimento in morte del figlio Ippolito e il sonetto, citato anche dal Muratori nella Perfetta Poesia, "L'altezza degli dei, l'umano orgoglio", esaltazione della potenza di Amore; ma nella sua produzione poetica è difficile rintracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Iacopo Franco Gaeta Nacque nel 1604, a Firenze, e frequentò il seminario romano, uscito dal quale ebbe la ventura di legarsi in intima amicizia con Fabio Chigi, allora ai primi passi della [...] prelato domestico dal nuovo papa pochi giorni dopo la sua esaltazione, per ottenere una carica che fosse all'altezza delle sue capacità dovette attendere sino al 1658 quando fu nominato nunzio a Venezia, non potendoglisi affidare altre legazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO SFORZA – INQUISIZIONE – FABIO CHIGI – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello. La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] all'ed. da lui curata della Vaiasseide (Napoli 1964). Sconvolgono le vecchie ricostruzioni biografiche, che davano morto il C. all'altezza del 1627, i documenti d'archivio rinvenuti da G. Fulco e anticipati da E. Malato nel fondamentale saggio Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIAMBATTISTA BASILE – GIROLAMO FONTANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

VIVARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Antonio Gianmarco Russo – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] de Murano» il 6 agosto 1448 (Rigoni, 1948, p. 143, doc. XI), ma autore di un’opera societaria già all’altezza del polittico di S. Girolamo per S. Stefano a Venezia (oggi a Vienna, Kunsthistorisches Museum), sulla cui carpenteria Francesco Sansovino ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – CHERUBINO GHIRARDACCI – FRANCESCO SQUARCIONE – ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PERUZZI, Bindo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Bindo Simone Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] reale del serenissimo Giovan Gastone Gran duca di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRIFONI – FIRENZE

RODI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODI, Faustino Anna Coccioli Mastroviti – Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari. Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] si svolse probabilmente in due fasi: dal 1788 al 1794 per lo scalone a due rampe entro un vano a tutta altezza, la galleria che collega i due corpi di fabbrica preesistenti, il salone ottagono con volta ellittica, le decorazioni interne; tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEORINASCIMENTALE – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – GIUSEPPE PIERMARINI – TORRE DE’ PICENARDI – ANTONIO CATTANEO

GIOSUÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSUÈ (Iosue) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] misure in passi. La conoscenza delle misure in metri della lunghezza e della larghezza hanno consentito di valutare quale fosse l'altezza dell'edificio, che risulta quindi pari a 21 metri. Dagli scavi è anche emerso che l'edificio era stato dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 126
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali