• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8120 risultati
Tutti i risultati [8120]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

BALAENICEPS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (istituito dal Gould) di aironi di enorme statura (altezza circa m. 1,50) della famiglia Balaenicipididae, che non comprende altri generi. Se ne conosce una sola specie, Balaeniceps rex Gould, dell'Africa [...] centrale (sottoprovincia dell'Abissinia), portata in Europa per la prima volta da Mansfield Parkyns nel 1851 dal Nilo bianco. Si distingue per i seguenti caratteri: colorito generale bruno-grigiastro, ... Leggi Tutto
TAGS: BALAENICEPS REX – EUROPA – AIRONI

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] lavorato, atto a riunirne i due lembi anteriori. Originariamente completo di cappuccio (cucullus) e spesso rifinito, lungo il lato rettilineo, da un bordo sovente lavorato con ricami (aurifrisium), il ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti

teleferica

Enciclopedia on line

teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, [...] ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedi. Rappresenta il più rapido ed economico mezzo di trasporto dei materiali quando il percorso è particolarmente accidentato o quando si debbano vincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleferica (2)
Mostra Tutti

Abhayagiri

Enciclopedia on line

Convento buddhista presso l’antica Anuradhapura (Sri Lanka). Il suo nome, che significa «montagna di Abhaya» deriva dalla monumentale pagoda di 123 m di altezza, eretta nell’89 a.C. dal re Vaṭṭagàmani, [...] a ricordo della vittoria sui tamil invasori. Il tempio, in parte distrutto e restaurato dagli inglesi, misura oggi 70 m di altezza con un diametro di base di 99 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ANURADHAPURA – SRI LANKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhayagiri (1)
Mostra Tutti

Pulog

Enciclopedia on line

Monte delle Filippine (2934 m), nella zona settentrionale di Luzon, a S della Cordillera Central, 37 km a NE di Baguio; per altezza il secondo dell’arcipelago, dopo il Monte Apo (2954 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – BAGUIO – LUZON

ORSOGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOGNA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Grossa borgata dell'Abruzzo (prov. di Chieti) situata a 434 metri d'altezza, su una dorsale lambita a sud dal fiume Moro, a est e a sud-est da piccoli affluenti [...] di questo. Gravemente danneggiata da un terremoto nel 1881, fu in gran parte ricostruita ai due lati di una grande strada, che rappresenta un tronco dell'antico tratturo; la parte più vecchia dell'abitato ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – ABRUZZO – CEREALI – ORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOGNA (1)
Mostra Tutti

rifrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] per la luce, le radioonde, i suoni ecc.) non è costante, in genere variando, più o meno regolarmente, con l’altezza sul suolo. Tale fenomeno, cui, per es., è dovuto il ‘miraggio ottico’, ha particolare rilevanza in astronomia, disciplina nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LEGGE DELLA RIFLESSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrazione (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 580). I metodi statistici. I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario: 1. mettere in relazione reciproca [...] di notazione (per es., con indici e valori relativi), ciascun grado ha l'ampiezza 2 ε. 3° Esempio: L'indice larghezza del naso: altezza del naso dà in un gruppo di donne M = 63,5; ε = 4. La valutazione più esatta è tuttavia a 11 gradi di notazione ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – DISTRIBUZIONE "NORMALE – ASSE DELLE ASCISSE – MISURA COMPLESSA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SÈRRAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈRRAI (o Sérres; greco Σέρραι; A. T., 82-83) AIdo Sestini Importante città della Macedonia greca, situata a 50 m. d'altezza, al margine nord-orientale di un bacino percorso dal fiume Struma. La città, [...] pur di origine antichissima, è quasi interamente nuova, essendo stata semidistrutta da un incendio nel 1913, quando fu occupata dai Bulgari, e anche per avere accolto, dopo il disastro d'Asia Minore, un ... Leggi Tutto

CHINOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Specie di agrume, affine da una parte all'arancio amaro, dall'altra al mandarino. È un alberetto di altezza massima di 2-3 m., ha foglie piccole ellittiche con piccioli debolmente alati, frutti piccoli [...] rotondi e alquanto schiacciati, con buccia di mediocre spessore, di color giallo-arancio e polpa gialla, acida amarognola. Se ne distinguono due forme: una (Citrus sinensis Pers.) a foglie più grandi, ... Leggi Tutto
TAGS: CITRUS SINENSIS – MANDARINO – PICCIOLI – LIGURIA – AGRUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOTTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 812
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali