• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8120 risultati
Tutti i risultati [8120]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

trapezio

Enciclopedia on line

trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] stellari multipli. matematica In geometria, sono dette basi di un t. i due lati paralleli, la cui distanza (h in fig.) si chiama altezza del t.; i lati non paralleli sono anche detti lati obliqui. Particolari t. sono il t. isoscele (fig. A), che ha i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SISTEMI STELLARI MULTIPLI – PIANO CARTESIANO – GRAND’OSSO – MESOLITICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

epigonation

Enciclopedia on line

Ornamento liturgico del rito bizantino, portato dal patriarca, dai vescovi, dagli archimandriti e da altri dignitari, sospeso a un nastro all’altezza del ginocchio destro. Ha la forma di rombo, e consiste [...] in un cartone coperto di stoffa ricamata e ornato di una croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: ARCHIMANDRITI

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] e conserva i ruderi del castello feudale; ha 1253 ab. Racchiude inoltre pregevoli opere d'arte: la chiesa della Madonna delle Grazie, del sec. XVI, adorna di un ricco portale del 1548 e di una rosa del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – GABRIELE D 'ANNUNZIO – FRANCESCO D'ASSISI – SAGITTARIO – AFFRESCO

Príncipe

Enciclopedia on line

Príncipe Isola africana (128 km2 con 5966 ab. nel 2001) nel Golfo di Guinea. Di origine vulcanica, è montagnosa, raggiungendo un’altezza massima di 1005 m s.l.m. Dopo essere stata insieme a São Tomé un [...] possedimento portoghese, è dal 1975 Stato indipendente (➔ São Tomé e Príncipe). Centro principale Santo António ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: S.L.M

ABBIATEGRASSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] delle strade che conducono ai due più importanti passi del Ticino, Abbiategrasso ebbe nel passato notevole importanza strategica e fu munito di torri e di mura. Di recente esso ha avuto un discreto risveglio ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – DONATO BRAMANTE – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATEGRASSO (1)
Mostra Tutti

ARMONlCI, SUONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave. I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] I suoni armonici si riconoscono e si misurano con apparecchi fisici, ma sono distinguibili anche dall'orecchio, quando si ascolti con attenzione un suono musicale; la loro percezione è meno facile di quella ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TARTINI – J. PH. RAMEAU – MODO MINORE – BRESLAVIA – BERLINO

ripidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripidita ripidità [Proprietà di essere ripido, alterazione di rapido] [GFS] R. di un'onda marina: nell'oceanologia, il rapporto tra l'altezza e la lunghezza dell'onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

culminazione

Enciclopedia on line

Passaggio di un astro per il meridiano dell’osservatore: c. superiore in corrispondenza del meridiano superiore; c. inferiore in corrispondenza del meridiano inferiore. La c. inferiore ha luogo soltanto [...] per le stelle circumpolari; alle due c. corrispondono la massima e la minima altezza di un astro sull’orizzonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culminazione (2)
Mostra Tutti

CAPILLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] si livelli secondo la legge dei vasi comunicanti quando uno dei vasi sia molto stretto, e perché mai essa salga ad altezza maggiore appunto nel più stretto. L'Aggiunti insomma intuì il legame esistente tra i varî fenomeni connessi alla capillarità, e ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI TRASPORTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA PNEUMATICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARITÀ (2)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD . Tessuto di cotone a colori per camiceria. È a righe e a quadri. Armatura in tela con effetti di catenella. Altezza comune 70 o 75 centimetri, ordito e trama n. 24 (titolo inglese), circa 26 [...] fili e 24 battute per centimetro. Il tessuto, tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato, ottenendo un tatto alquanto sostenuto ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE – TELAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 812
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali