• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8134 risultati
Tutti i risultati [8134]
Arti visive [1431]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [555]
Storia [550]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

fusto

Enciclopedia on line

Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] alberi (sequoia, eucalipto), e fino a 300 in alcune palme sarmentose delle foreste tropicali. Se all’estremità superiore del f. non vi sono ramificazioni, questo viene detto stipite. L’inizio dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – APPARATO RADICALE – SCLERENCHIMATICI – MONOCOTILEDONI – FOTOSINTETICI

COCULLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piccolo paese della provincia di Aquila (da cui dista km. 86) situato a 870 m. di altezza sulla pendice rivolta a sud del calcareo M. Luparo (1327 m.). Il centro (948 ab. nel 1921) non ha di notevole [...] che le facciate di alcune chiese, S. Panfilo (con portale e rosone del sec. XIII), la Madonna delle Grazie, S. Nicola; ma è celebre per il vicino santuario di San Domenico, meta di pellegrinaggi da ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ABRUZZO – LONDRA – AQUILA

barbone

Enciclopedia on line

Razza di cani da compagnia, assai intelligenti, di varia statura (da 35 cm, barboni nani, fino a 55 cm di altezza), dal muso lungo, orecchie pendenti. Ha pelame ricciuto, lanoso, nero, bianco o marrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARBONI NANI

niqab

Enciclopedia on line

Velo, solitamente di colore nero, usato dalle donne musulmane per coprire il capo e il viso, lasciando una fessura all’altezza degli occhi. È diffuso in Medio Oriente, nell’Africa settentrionale, nel Sud-Est [...] asiatico e nel sub-continente indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: MEDIO ORIENTE

POSCHIAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSCHIAVO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] sulla ferrovia del Bernina (Tirano-S. Moritz) che ha grande interesse turistico. Lago di Poschiavo. - A 4 km. dalla città, a 965 m. di altezza ha un'area di 1,98 kmq. e un perimetro di km. 6,8 con una profondità massima di 84 m.; sulle sue rive vi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSCHIAVO (1)
Mostra Tutti

ipso-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipso- ipso- [Der. del lat. hypso-, dal gr. hy´psos "sommità"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa altezza, livello e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

striscia

Enciclopedia della Matematica (2013)

striscia striscia in geometria, regione di piano compresa tra due rette parallele. La distanza tra le due rette è detta altezza della striscia. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] che galleggiano. La germinazione avviene rapidamente: nel 1° anno le piantine raggiungono un'altezza di 15 cm., nel secondo anno di 40-60 cm., dal 3° al 6° l'altezza raggiunge un metro, poi l'accrescimento diviene rapido e comincia a diminuire dopo i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

Neged

Enciclopedia on line

Regione naturale (ca. 500.000 km2) dell'Arabia, costituita da un altopiano che copre la parte centrale della penisola ad altezza media tra i 600 e i 900 m. Nel complesso digrada da O, ove supera i 1.500 [...] m, verso E. È costituito da steppe, con zone di deserto di sabbie. Le zone più abitate sono la valle che si svolge tra la duplice catena del Gebel Shammar, la valle asciutta dell'Uadi ar-Rimah e le valli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AGRICOLTURA – ALTOPIANO – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neged (1)
Mostra Tutti

onde spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde spettrali Giulio Scarsi Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] quanto esso si mantiene costante durante la propagazione, data l’invarianza della frequenza di picco. Naturalmente, l’altezza delle onde spettrali non può superare quella relativa alle condizioni di frangimento. Le onde spettrali trovano attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 814
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali