• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8120 risultati
Tutti i risultati [8120]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

trampolo

Enciclopedia on line

antropologia Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare a una certa altezza dal suolo, per gioco, in vari spettacoli, o anche, presso alcuni popoli, [...] per sorvegliare gli armenti, o nel corso di danze rituali. Nell’Africa occidentale i t. sono connessi a danze mascherate e a riti di società segrete. botanica Radici a t. Radici fulcranti, in parte aeree, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ANTROPOLOGIA – MANGROVIA – FUSTO

radioecometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioecometrico radioecomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radioeco e -metrico] [GFS] Metodo r.: il metodo di misurazione dell'altezza e della concentrazione elettronica delle formazioni ionosferiche [...] mediante gli speciali radar detti ionosonde: v. ionosfera: III 299 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geopotenziale

Enciclopedia on line

In meteorologia, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera. Precisamente, posto uguale a zero il g. al livello del mare, il g. di un punto qualunque dell’atmosfera è numericamente definito [...] dal lavoro necessario per innalzare l’unità di massa dal livello del mare all’altezza del punto considerato. La considerazione del g. ha particolare importanza nelle questioni di dinamica dell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geopotenziale (1)
Mostra Tutti

GRECCIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECCIO (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Villaggio della Sabina (provincia di Rieti), posto in bellissima posizione a 705 m. d'altezza sulle pendici dei monti che chiudono a occidente la piana di [...] (712 ettari). La popolazione (1941 ab. nel 1931) vive quasi tutta in case sparse e si addensa specialmente sulle prime pendici della montagna tra 400 e 600 m. d'altezza. A quasi 2 km. a N. di Greccio, in mezzo a una folta selva di lecci e a 638 m. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECCIO (1)
Mostra Tutti

ALTOMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso comune della provincia di Cosenza in regione montuosa, all'altezza di m. 485 sul mare. Ha 2786 abitanti di cui 2660 nel centro, gli altri sparsi. La più vicina stazione ferroviaria è quella di Marco-Roggiano, [...] distante 20 km. La chiesa di S. Maria della Consolazione ha una bella facciata gotica con grande rosone a traforo, e col portale decorato nello stile degli scultori della reggia di re Roberto. Nell'interno: ... Leggi Tutto
TAGS: TINO DA CAMAINO – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

Erone, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone, formula di Erone, formula di in geometria, permette di ricavare l’area di un triangolo senza conoscere l’altezza relativa a una base, ma a partire dalle misure dei suoi lati. Indicando con a, [...] b, c i lati di un triangolo, con p il semiperimetro e con S l’area, si ha ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIPERIMETRO – GEOMETRIA – TRIANGOLO

barico, indice

Enciclopedia on line

In antropometria, espressione (anche indice di Roher, Livi ecc.) usata per indicare vari criteri di valutazione matematica del rapporto tra altezza e peso ( indice ponderale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ANTROPOMETRIA – MATEMATICA

CATETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di grande precisione, usato per misurare la differenza d'altezza tra due punti. È formato da un pesante treppiede a viti calanti (v. fig.) nel cui centro è fissata una robusta colonna c, girevole [...] , nonché le viti di rettifica della livella, e spostando il reticolo del cannocchiale. Per misurare la differenza d'altezza tra due punti, basta allora collimare successivamente i due punti, leggendo ogni volta, sulla graduazione, la posizione dello ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ACCIAIO – LIVELLA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETOMETRO (1)
Mostra Tutti

BACOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli. L'abitato, a 28 m. d'altezza, si specchia nel mare tra l'insenatura di Baia e il porto di Miseno. Gli abitanti del comune, 8123, sono principalmente agglomerati nel capoluogo [...] e nelle frazioni di Baia, Cappella e Miseno. Il prodotto principale del territorio comunale (ettari 890) è un vino rinomato; dal suolo si estrae, oltre al tufo giallo per costruzioni, un tipo di pozzolana ... Leggi Tutto
TAGS: POZZOLANA – MISENO – ITALIA – TUFO

MENALO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENALO (Μαίναλος, Maenălus) Doro Levi Antico nome di un monte dell'Arcadia, che raggiunge quasi i 2000 m. d'altezza, a est della valle dell'Elissone; era sacro specialmente a Pan, che dai poeti è chiamato [...] spesso "dio menalio". La regione fra il monte e Megalopoli era da esso chiamata Menalia (Μαιναλία o Μαιναλέον χώραι), il cui capoluogo, egualmente chiamato Menalo, in rovina già ai tempi di Strabone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENALO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 812
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali