• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8120 risultati
Tutti i risultati [8120]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

PETELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETELIA (Πετήλια, Petelia) P. E. Arias Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] catalogo delle navi, narrava le vicende della venuta di Filottete in Italia meridionale dove avrebbe fondato tre città, Crimisa, P. e la città dei Chones, che il geografo identifica con Petelia. Altre ... Leggi Tutto

difonia

Enciclopedia on line

(o diftonia) In patologia, abnorme fenomeno fonatorio rappresentato da simultanea produzione di due suoni di tonalità o altezza diversa. È causato da lesioni laringee che determinano l’adesione in un punto [...] delle due corde vocali, sicché la glottide viene divisa in due porzioni, che vibrando producono due suoni diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORDE VOCALI

alti

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alti alti- (o alto-) [Lat. alti-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'altezza, anche in senso figurato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

topoieto

Enciclopedia on line

topoieto In idrologia, area intorno a una stazione pluviometrica nella quale si può ritenere sensibilmente costante l’altezza di pioggia osservata nella stazione stessa. I t. si ottengono comunemente congiungendo [...] su una carta topografica le stazioni pluviometriche e tracciando poi gli assi dei segmenti congiungenti le stazioni due a due: i poligoni formati dagli assi stessi sono i topoieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROLOGIA

armoricano

Enciclopedia on line

Termine riferito alla regione abitata in antico dagli Aremorici (➔). Massiccio a. Massiccio erciniano della Francia di NO (altezza massima 417 m), che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna; a [...] sud del fiume Loira si estende nella Vandea. Catena a. Una delle due importanti catene montuose (l’altra è la varisica) formatesi nel Carbonifero durante l’orogenesi ercinica (➔ Ercinia, Selva). Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARBONIFERO – COTENTIN – FRANCIA – VANDEA

Kenya

Enciclopedia on line

Massiccio vulcanico dell’Africa Orientale, poco a S dell’equatore. Si leva dall’altopiano, che ha un’altezza di circa 2000 m, e tocca con la vetta più alta i 5199 m. È spento da molto tempo e conserva [...] meno bene del Kilimangiaro la struttura vulcanica. Sul lato O ha alcuni ghiacciai, le cui lingue arrivano a 4500 m, numerosi circhi e apparati morenici. La regione alla base è ben coltivata e abitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – ALTOPIANO – GHIACCIAI – EQUATORE – AFRICA

normotipo

Dizionario di Medicina (2010)

normotipo Individuo che presenta i caratteri antropometrici dell’uomo medio, ossia il soggetto le cui misure corporee (altezza, peso, ecc.) corrispondono alla media seriale nell’ambito di un determinato [...] gruppo etnico ... Leggi Tutto

subglottica, pressione

Dizionario di Medicina (2010)

subglottica, pressione Pressione della colonna aerea respiratoria localizzata a livello dei bronchi e della trachea fino all’altezza della glottide; viene provocata dai muscoli respiratori per contrapporsi [...] alla resistenza offerta dalla glottide stessa, necessaria alla fonazione ... Leggi Tutto

Cervidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] . La sottofamiglia Cervini comprende i generi: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro. Il genere cervo (Cervus) ha un’altezza alla spalla di 1-1,60 m ed è caratterizzato dalla coda corta, dai palchi generalmente alti provvisti di pugnali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ARCO ALPINO – SOTTOSPECIE – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervidi (1)
Mostra Tutti

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] nel solstizio d'inverno. Questo simbolismo è stato compreso dal popolo. Gli edifici del M. raggiungono 110 m di altezza e danno facilmente un'idea efficace delle capacità degli architetti al tempo di Vitruvio e illustrano la intelligente politica del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 812
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali