• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8120 risultati
Tutti i risultati [8120]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

PELLA di Palestina

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA di Palestina Giuseppe Ricciotti Città della Decapoli palestinese, situata di là dal Giordano, all'altezza circa di Scitopoli (Beisān). Secondo Stefano Bizantino sarebbe stata fondata da Alessandro [...] Magno, e certo risale alla fine del sec. IV a. C. Conquistata e distrutta da Alessandro Ianneo, della dinastia asmonea di Gerusalemme, fu ricostruita dopo il 63 a. C. da Pompeo Magno e incorporata alla ... Leggi Tutto

CORFINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] case poste a 800 m. dall'abitato principale presso l'antica chiesa di S. Pelino. Il paese era detto prima Pèntima; il nome fu mutato con r. decr. 28 giugno 1923. Storia. - L'antica Corfinium, del Sannio, ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CLAUDIA VALERIA – GUERRA SOCIALE – ALTO MEDIOEVO – QUATTUORVIRI – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFINIO (1)
Mostra Tutti

TROMBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBE Roberto ALMAGIA . Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] di succhiamento si prolungano in basso fino alla superficie della Terra e ivi si manifestano con azioni meccaniche di grande intensità: l'aspetto più frequente, che è quello di un'appendice diramantesi ... Leggi Tutto

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] berbero, quasi allo sbocco d'una lunga via naturale che unisce il Sahara alla Numidia per Biscra ed El-Kantara, presenta vantaggi strategici che non sfuggirono ai Romani. L'unica legione africana, la III ... Leggi Tutto

parigamba

NEOLOGISMI (2018)

parigamba s. m. inv. Costume da bagno maschile che copre, come una fascia della stessa altezza, dalla vita all’inizio della coscia. • se per le donne le offerte più alla moda sono a dir poco sterminate, [...] anche i maschietti possono sbizzarrirsi tra i capi di tendenza. Cominciamo col dire che, in fatto di swimwear e beachwear uomo, la scelta avviene essenzialmente tra quattro capi e cioè slip, parigamba, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEOPRENE – BRASILE

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] (Pesaro) fino al 1633, anno in cui, per un matrimonio, passò ai Medici e fu trasferita a Firenze, agli Uffizî. Adesso si conserva al Museo Archeologico. La statua, che rappresenta con ogni verosimiglianza ... Leggi Tutto

altazimutale

Enciclopedia on line

Strumento usato dagli astronomi per individuare la posizione di un astro mediante le sue coordinate altazimutali (altezza e azimut); è detto anche universale astronomico o strumento universale. Diagrammi [...] altazimutali Diagrammi indicanti, in corrispondenza alle varie latitudini e alle diverse ore della notte, le stelle e i pianeti più convenienti per l’osservazione; sono generalmente riportati nelle effemeridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: EFFEMERIDI – ALTEZZA

chemosfera

Enciclopedia on line

Regione dell’atmosfera terrestre in cui si verificano reazioni fotochimiche. Inizia da circa 20 km d’altezza e per alcuni sarebbe limitata alle regioni della troposfera e mesosfera, inclusa la parte più [...] bassa della termosfera (fino a circa 150 km), per altri comprenderebbe tutta la restante parte di atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – TROPOSFERA

deculminazione

Enciclopedia on line

In geologia, fenomeno per il quale le cime montuose, le creste, le dorsali, vanno diminuendo di altezza col passare del tempo. Questo processo, che si svolge velocemente quando tali forme sono nude e ripide, [...] è influenzato dalla composizione e struttura delle rocce e dalle loro condizioni stratigrafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

Cagniard de la Tour, Charles

Enciclopedia on line

Ingegnere e fisico francese (Parigi 1777 - ivi 1859). Ideò (1819) un dispositivo per la misurazione dell'altezza dei suoni (sirena di C. de la T.), col quale effettuò importanti esperienze di acustica. [...] A lui si devono (1822-23) le prime osservazioni sull'impossibilità di far passare una sostanza dallo stato gassoso a quello liquido al di sopra della cosiddeta temperatura critica, osservazioni poi precisate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 812
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali