Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] tecnica’, tenendo conto che alcuni edifici si elevano a più di 30 m dialtezza.
Il complesso degli edifici segue un criterio fondamentale, quello dell’architettura da fiera, cioè diun’architettura in piano. Ogni edificio è ‘specializzato’ – sala per ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e parallele, poi raggi a triangolo (Weinberg, Benton) - la diun pittore che tenta una tecnica (particolari interni a linea riservata) che è propria delle Cicladi e dei vasi rodi. È anche la sola kotöle che ha due fregi figurati di uguale altezza ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ? Certo, le infrastrutture vanno migliorate, portate all'altezza delle esigenze di zone che sono fra le più ricche d'Europa e del mondo. Ma non occorre essere ambientalisti di mestiere per vedere che esiste un limite, una soglia oltre la quale le ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] in Grecia lo sviluppo diun nuovo tipo che porta il rilievo del disco ad una notevole altezza artistica, soprattutto in forma del becco, cioè una fusione del beccuccio rotondo e a triangolo. Nella prima metà del V sec. croce e monogramma appaiono sul ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] culmina senza discontinuità nel triangolo del frontone. Ma per : ne resta il podio (m 14,59 × 26,78; altezza m 2,98) con l'altare a S e sembra che il ispirazione italica è confermata dalla presenza in un caso diun demone fosco e barbato, che armato ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] triangolo ottuso stondato o decisamente convesso, e sfugge in alto fino a raccordarsi con il dorso formando una punta molto acuta. Si tratta sempre diun ferro di dal restringersi del ferro a partire dall'altezza della gorbia sommitale. Il gancio può ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso diun altare [...] , almeno per gli esemplari più antichi, appaiono tanto l'altezza del pannello - nel caso in cui questa diverga per poggia untriangolo, che conferisce all'insieme l'aspetto diun frontone classico, evidente trasposizione diun motivo architettonico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] quanto non sembri: le estremità dei due regoli maggiori delineano untriangolo isoscele la cui base è la corda sottesa dall’angolo compreso fra due raggi di circonferenza. La divisione della scala graduata verticale in 60 parti serve ad abbinare lo ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] formò con Milano e con Mantova untriangolodi acceso ghibellismo.
Rispetto a questo primo tema, di carattere politico, il secondo, circa metà dell'altezza prevista. La zona riveste particolare interesse in una topografia dantesca di V., perché nel ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] a una grande tomba circolare diun diametro di base generalmente uguale all'altezza. Dovrebbe inoltre essere costruita con un grande scavo rotondo praticato nella pendice diun colle e accessibile per mezzo diun corridoio d'ingresso scoperto (fig ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...