Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] ecc. Tra questi fu molto importante definire il formato relativo dell'immagine, cioè il rapporto tra l'altezza e la larghezza del rettangolo dello schermo. Ragioni d'ordine tecnico ed economico indussero ad assumere la larghezza dell'immagine come i ...
Leggi Tutto
Il termine timbro fa riferimento alla qualità acustico-percettiva propria di un suono, che permette a un ascoltatore di distinguere quel suono da un altro di uguale altezza tonale, intensità e durata.
In [...] o di bambino presenti altezze formantiche diverse a causa della diversa struttura del canale fonatorio, sul piano , pp. 1253-1257.
Maturi, Pietro (2006), I suoni della lingua, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino.
...
Leggi Tutto
trigonometria
Walter Maraschini
Dalla scienza dei triangoli alla fisica e alla musica
La trigonometria è quella parte della matematica che si occupa delle relazioni tra lati e angoli in un triangolo. [...] modifica l’angolo di vertice O, si modifica di conseguenza la lunghezza del cateto opposto.
Si determina così una legge di corrispondenza tra angoli e emette un suono, che può avere minore o maggiore volume o produrre una nota di diversa altezza (v. ...
Leggi Tutto
violini e altri strumenti ad arco
Leo Izzo
Melodie dalle vibrazioni di una corda
Il violino è uno strumento musicale a corda, in cui il suono si produce per strofinio attraverso l’archetto. Nella storia [...] sono strettamente legate all’altezza delle note eseguibili: il violino è lo strumento più piccolo e dal suono più acuto, dopodiché, ’equilibrio musicale.
Le potenzialità espressive e solistiche del violino tornarono in primo piano nel Romanticismo, ...
Leggi Tutto
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] semplice collocazione, il ripudio di suoni duri, di forme artificiose e un suo sonetto. All’amore come sudditanza del poeta alla donna-signora feudale, così come come insopprimibile ma anche come segno di altezza spirituale, e l’amore condannato dalla ...
Leggi Tutto
Generatore di suoni puri, costituito da una laminetta di platino, dello spessore di circa 1 μm; percorsa da corrente alternata sinusoidale, la laminetta subisce alternati riscaldamenti e raffreddamenti, [...] ’aria circostante: si origina così un suono, molto debole ma assai puro, di altezza pari al doppio della frequenza della corrente . Se la lamina è posta in un’opportuna cavità (camera del t.) ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per mettere in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica della radiazione elettromagnetica visibile su una superficie assorbente. Un fascio di luce è fatto passare, attraverso i [...] periferici di un disco rotante e concentrato, su una lamina annerita. La lamina, a causa della periodica pressione della radiazione, prende a vibrare generando un suono la cui altezza aumenta con l’aumentare della velocità di rotazione del disco. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a terre lontane) e Il lamento di Deor colpisce il compiacimento nel suono di nomi già leggendarî di dei, di re, di eroi. L' un nuovo trattato che non è certo all'altezza dei precedenti: il Mirror of justice del 1290 circa, attribuito a Andrew Horn.
I ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ) che vive fino ai 2500 m. di altezza, il sileno (M. silenus) della costa del Malabar, il M. sinicus, ecc., il per le dita, 5 da otturarsi con la cera a seconda della serie di suoni desiderata. Mukhavīṇā, Sānai, Surnai (o śruti), oboi, a 7 buchi il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] realtà nazionale.
La generazione del dopoguerra, con la sua lirica dura dal suono metallico, ha voluto per con J. Ockeghem egli ha sviluppato la tecnica del contrappunto alla sua maggiore altezza, tanto per quanto riguarda il libero dialogo delle ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...