Diesel Rudolf
Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] varie locuz. o parole composte, quali, per es., centrale D.-elettrica, costituita da motori D. (v. oltre) che azionano alternatori o dinamo, e gruppo D.-elettrico, il gruppo motore-trasmissione di certi veicoli (ferroviari o stradali o marini) muniti ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] sistemato al di sopra del rotore e scarica il peso sulle fondazioni tramite la crociera superiore e la carcassa dell'alternatore; l'albero è ancora guidato superiormente da un supporto, combinato per lo più con il supporto di spinta, ed inferiormente ...
Leggi Tutto
L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] ad addurre l’acqua; la centrale idroelettrica, in cui l’acqua addotta aziona gruppi costituiti da turbine idrauliche e da alternatori; le opere di scarico, per il deflusso dell’acqua.
Gli impianti ad acqua fluente, a traversa, sono adottati nei ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico belga (Jehay-Bodegnée 1826 - Bois Colombes 1901). Entrò come modellista presso la compagnia l'Alliance. Ottenne (1867) un brevetto per varî dispositivi relativi a dinamo elettriche, realizzando [...] , adottando per esse un anello, simile a quello di A. Pacinotti; nel 1871, insieme a Hippolyte Fontana, fondò a Parigi la società di macchine magneto-elettriche Gramme. Nel 1878 iniziò la costruzione di eccellenti alternatori per usi industriali. ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e elettrico] [FTC] Di impianto o dispositivo parte di esso atto a produrre energia elettrica (propr. energia i.) a partire dall'energia di [...] imbrifero di raccolta: bacino i.), mediante canali a pelo libero oppure condotte in pressione (condotte forzate), dirette a una centrale di produzione di energia elettrica, ove turbine azionate dalla corrente azionano, a loro volta, alternatori. ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] serie con la linea e il circuito di utilizzazione, un regolatore a induzione, capace d'indurre nel circuito forze elettromotrici alternative, delle quali si può regolare l'ampiezza e la fase, in modo che risulti costante la loro somma vettoriale con ...
Leggi Tutto
. Mediante la rotazione di una bobina in un campo magnetico si genera una forza elettromotrice alternata. Se invece di una sola bobina se ne pongono due uguali disposte con gli assi ad angolo retto e si [...] quando il suo indotto è costituito da due bobine a 90°. Il nome di bifase si estende anche al caso degli alternatori multipolari e a tutte le macchine elettriche che utilizzano le correnti bifasi sopra definite. (v. dinamoelettriche, macchine). ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] rispettivamente a 3000 o a 1500 giri/min. La forma dei t. si differenzia da quella degli alternatori a poli sporgenti (➔ alternatore) per avere un rapporto lunghezza-diametro del rotore particolarmente elevato. Negli anni 1980, a seguito del continuo ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] turbina "cross-compound" da 500 MW, ammissione a 170 kg/cm2, 566 °C, su due assi a 3600 giri/1′ e di due alternatori da 305,5 MVA.
Per gli impianti con ciclo a contropressione o con ciclo misto, in parte a condensazione e in parte a contropressione ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] alla macchina sul medesimo albero, si ha l’ e. propria, o e. singola, comune per le macchine sincrone (per es., alternatori). Se la corrente è prodotta da una sorgente diversa, si ha l’ e. indipendente, spesso impiegata nelle centrali elettriche in ...
Leggi Tutto
alternante
agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui nella riproduzione delle specie si alternano...
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...