VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] operata dall'uomo sul tegumento vegetale, o, più ancora, all'alternarsi che si è detto di terreni meno permeabili in seno ai continentalità di questi è così inasprito dal contrarsi dellestagioni intermedie.
Sulle correnti aeree bora e scirocco hanno ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] , si scoprono le regole dell’alternanza dei turni, i principi e della vita, l’impatto chiarificatore e eventualmente critico nei confronti di discorsi, incontri, pratiche linguistiche e sociali.
Calvino, Italo (1969), Marcovaldo ovvero Le stagioni ...
Leggi Tutto
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...
circannuale
circannüale agg. [comp. del lat. circa «intorno» e annus «anno» (secondo l’agg. annualis «annuale»), sul modello dell’ingl. circannual]. – In biologia, ritmi c., quelli che costituiscono l’adattamento fisiologico o etologico di...