Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] le cure maggiori andarono ancora una volta alla più antica Fez. Le fonti ricordano vari monumenti, che tuttavia, molto alterati dalle epoche successive, sono di più difficile lettura. Questa città, fondata dagli Idrisiti nel sec. 9°, presso la romana ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1903 della Coll. Tosio (1832) con la Pinacoteca Martinengo (1884), conserva frammenti di affreschi strappati da edifici demoliti o alterati.La Bibl. Civ. Queriniana fu fondata nel 1747 dal cardinale Angelo Maria Querini, vescovo di B., nell'ala dell ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . Alla dinastia fatimide (909-1171) si possono attribuire con certezza solo quattro b. del Cairo, i quali, sebbene molto alterati, sono tutti a pianta centrale con il calidario quadrato o più spesso ottagonale, coperto da una cupola, intorno al quale ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.