VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di Saint-Denis, ricostruita nel 1140-1144, al tempo dell'abate Suger (CVMAe, France. Etudes I, 1976). Benché alterati da restauri e rifacimenti del sec. 19°, i frammenti testimoniano ancora la qualità e l'importanza della invetriatura romanica nel ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , una moria di pesci in determinate sottosezioni dell'ecosistema.
Flora, fauna e comunità biotiche
Flora e fauna urbane
Le alterazioni climatiche e le condizioni del suolo e dell'acqua influiscono sul tipo di specie che vivono nelle aree urbane ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] documenti, Padova 1970, pp. 124, 126, 132, 134 s., 273-278; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Repertorio degli edifici distrutti, alterati o manomessi, Milano 1972, pp. 393-403; C.M. Brown - A.M. Lorenzoni, Isabella d'Este e Giorgio Brognolo nell'anno ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di tutti gli ambienti di giacitura archeologica, può essere imputato un certo numero di reazioni causa di gravi forme di alterazione, quali la decoesione della massa di fondo dell'impasto ceramico. In tutti i casi, comunque, la salinità elevata di un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] è indirizzata dal gruppo USCO ad attivare spazi attraverso una moltitudine di fenomeni in uno shock sensoriale che altera il normale stato di coscienza in una sinestesia che mitizza paradisi artificiali in una pacificazione allucinogena.
Una serie ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] riferire anche l'impianto originario delle chiese di S. Pietro a Majella e della certosa di S. Martino, poi profondamente alterate; la direzione dei lavori della certosa fu affidata a Tino di Camaino, Francesco de Vito e Mazzeo Molotto.
Anche fuori ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Turchia fra le nazioni europee è molto più recente e, data la divisione fra Turchia europea e Turchia asiatica, non altera la distinzione fra i due continenti in senso geografico fisico. Non implica, perciò, l'acquisizione all'Europa dell'intera A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] musicale sia nelle accademie letterarie e musicali fiorentine della seconda metà del Cinquecento - dall'Accademia degli Alterati alla Camerata Fiorentina - sia nelle accademie francesi di fine Cinquecento; i "maravigliosi effetti della musica antica ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] si ispirarono i grandi palazzi magnatizi costruiti in seguito. Ciò si avverte soprattutto in quegli edifici che, seppur alterati, permettono ancora una buona lettura dei caratteri originali, come nella facciata del palazzo Sansedoni in via dei Banchi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] orientalizzanti motivi ancora geometrici (fibula a disco e pettorale, in oro, della Tomba Regolini Galassi, Vaticano, Museo Gregoriano), sia alterando le forme in modo da dar vita a una specie di "stile coloniale", come fu detto anche per altri ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.