CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] centrale. Il raccordo con il braccio sud del grande transetto, già quasi ultimato, fu fatto a prezzo di inevitabili alterazioni nella struttura architettonica, giacché la volta di m. 30 della campata a N non poteva armonizzarsi con la cupola, legata ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , una moria di pesci in determinate sottosezioni dell'ecosistema.
Flora, fauna e comunità biotiche
Flora e fauna urbane
Le alterazioni climatiche e le condizioni del suolo e dell'acqua influiscono sul tipo di specie che vivono nelle aree urbane ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] riferire anche l'impianto originario delle chiese di S. Pietro a Majella e della certosa di S. Martino, poi profondamente alterate; la direzione dei lavori della certosa fu affidata a Tino di Camaino, Francesco de Vito e Mazzeo Molotto.
Anche fuori ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] si ispirarono i grandi palazzi magnatizi costruiti in seguito. Ciò si avverte soprattutto in quegli edifici che, seppur alterati, permettono ancora una buona lettura dei caratteri originali, come nella facciata del palazzo Sansedoni in via dei Banchi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] le cure maggiori andarono ancora una volta alla più antica Fez. Le fonti ricordano vari monumenti, che tuttavia, molto alterati dalle epoche successive, sono di più difficile lettura. Questa città, fondata dagli Idrisiti nel sec. 9°, presso la romana ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.