Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] molta acqua. Per esempio, a lsua in Groenlandia esistono rocce antiche 3,8 miliardi di anni costituite da sedimenti alterati (Allaart, 1976; Ernst, 1983). L'enorme quantità di acqua circolante che in quel caso (e presumibilmente altrove sulla Terra ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] nella Valle d’Itria e poi nel Salento, sono stati messi decisamente sotto pressione, e in vaste zone appaiono fortemente alterati rispetto a quello che erano anche solo alla fine degli anni Novanta. Ma più ancora hanno pesato le esternalità negative ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di Saint-Denis, ricostruita nel 1140-1144, al tempo dell'abate Suger (CVMAe, France. Etudes I, 1976). Benché alterati da restauri e rifacimenti del sec. 19°, i frammenti testimoniano ancora la qualità e l'importanza della invetriatura romanica nel ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] un oggetto sia indipendente dal modo in cui viene osservato, perché le sorgenti di informazione sull'oggetto vengono alterate dall'osservazione stessa. Inoltre, i sistemi complessi contengono e includono i disturbi passati nelle componenti di livello ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] sola differenza che il correttore della coppia D G si palesa più dell'altro irriflessivo. In D sono dunque riconoscibili due strati di alterazioni, quelle che divide con M e quelle che divide con G, alle quali sono da aggiungere le altre che esso non ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] a strutturarsi sul suo modello, caratterizzato dalla produzione e dal commercio di ‘esperienze’ («mondi simulati e stati emotivi alterati») piuttosto che di prodotti materiali o servizi.
Il «diritto all’accesso» diventa così il motivo ispiratore del ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dalla dominanza di un sottosistema di cellule T all'altro, riveste un ruolo cruciale non solamente nelle allergie: profili alterati nella produzione di cito chine di tipo THl o TH2 sono anche associati, nell'uomo, ad altre patologie come candido ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] di questi processi. Inoltre è stato recentemente dimostrato che, dopo alcune lesioni cerebrali, i riflessi condizionati non sono alterati, ma quei riflessi che sono soggetti a inibizione vanno incontro a disinibizione.
Se ammettiamo che l'abolizione ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] stesso dal suo sistema di trasduzione del segnale e infine la riduzione della secrezione di LH e FSH. In sintesi, alterazioni nel rilascio di GnRH, LH e FSH possono essere prodotte dalla modificazione dell'ampiezza o della frequenza di secrezione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] ‒ perché ciò che è esperito come malattia è l'archeus fuorviato, e di conseguenza gli stessi processi corporei sono alterati, secondo le modalità proprie di quella specifica idea e di quello specifico archeus. Naturalmente questi semi delle malattie ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.